Il riconoscimento al termine della raccolta 2012 delle buone prassi da parte da parte delle CdC
Categoria: Senza categoria
Assistenza sanitaria, la svolta della Masec
Servizi più ampi e ottimizzazione della spesa gli obiettivi della Mutua di assistenza sanitaria dell’Ascom
Sigarette, alcol e gioco: tutte le novità della “stretta” per gli esercenti
Dopo la stretta sulla vendita di alcol, sono in vigore il primo gennaio anche il divieto di vendita ai minorenni di tabacco e le norme sulla pubblicità e l’informazione in tema di giochi previsti dal “Decreto Balduzzi”. Per titolari di bar, sale giochi e locali autorizzati all’offerta del gioco pubblico, sono così scattati alcuni nuovi obblighi
Commercio, premiata la storia di tre imprese
Tra le dodici imprese premiate, tre quelle del settore commercio: la tabaccheria Martina di Palosco, con un’anzianità di 88 anni e due mesi, l’azienda vinicola Valcalepio di Villongo, con 60 anni e 4 mesi, e Giuseppe Esposito, gestore di un impianto di carburante in città da 42 anni e 7 mesi
Vending, calano i consumi ma aumentano gli utilizzatori
Per il settore della Distribuzione Automatica il 2012 si avvia a chiudersi con un fatturato in sostanziale stabilità (-0,3%, dato che si appesantisce al -3,9% escludendo le nuove installazioni e i nuovi mercati aperti nel corso dell'anno) e una contrazione dei consumi pari al 3,9% per le bevande calde, del 2,9% per quelle fredde e del 5,1% per gli snack
Regali, i bambini vincono sulla crisi Cresce la quota dei giocattoli
Gli italiani intendono spendere a Natale 180 euro a testa. Una cifra inferiore del 30% rispetto allo scorso anno, anche se è prevedibile un recupero con gli acquisti dell’ultima ora. Lo rileva un'indagine della Camera di Commercio di Milano, che ha anche fatto la classifica dei regali più gettonati. A vincere è la scelta utile, abbigliamento in testa, ma, sul totale degli acquisti, raddoppia quasi la fetta destinata ai giocattoli
Un anno col fiato corto, il bilancio e le ricette delle Associazioni di Categoria
In un momento in cui la tassazione è ai massimi livelli storici e non mancano nuovi sacrifici in termini di adempimenti e nuovi oneri, le Associazioni che rappresentano le imprese della Bergamasca invitano a reagire e a cogliere nuove possibilità di business tra le pieghe del sistema economico, puntando sull’innovazione e cercando nuovi spazi all’estero in un mercato interno ormai saturo.
Rifiuti, «la nuova tassa è il colpo di grazia alle imprese»
Anziché un alleggerimento della pressione fiscale – indicato come leva fondamentale per il rilancio delle attività economiche, finora rimasto sulla carta – l’anno nuovo porta ancora tasse e rincari dei servizi. Dopo Imu, la nuova sigla che i cittadini, ma soprattutto le imprese visto che è su di loro che ricade il maggiore impatto, dovranno inserire nel dizionario delle imposizioni è Res (o Tares).