Alle 14.30 la visita guidata in sei tappe degli studenti del progetto “La città invisibile” tra luoghi poco noti e in trasformazione. Si replica il 16 settembre
Mese: Agosto 2017
Agosto, prezzi in salita trainati da viaggi e trasporti
In città indice in crescita dell’0,3% rispetto a luglio, +1,1% il tasso annuo. In calo i servizi di alloggio
Lovere, fine settimana con il naso all’insù per le Frecce Tricolori
Domenica il sorvolo della pattuglia acrobatica nell’ambito del Memorial Stoppani. Il programma e le modifiche alla viabilità
Turismo, a Bergamo cinque nuovi Infopoint
La riorganizzazione voluta dalla Regione ha promosso le dieci strutture già presenti e istituito i nuovi uffici di Bergamo Bassa, Crespi d’Adda, Val Brembilla, San Pellegrino Terme e Borghi della Presolana. Si ampliano gli orari e le attività
Fungolandia, in Val Brembana nove giorni tra funghi e natura
Dal 2 al 10 settembre eventi diffusi dedicati ai re del bosco e ai prodotti locali
Registro delle Imprese, con il nuovo sito informazioni e servizi più accessibili
Il Registro delle Imprese, l’anagrafe delle imprese tenuta dalle Camere di Commercio, ha un nuovo sito (www.registroimprese.it, on line dal 27 luglio) che facilita l’accesso
Vacanze, la rivincita di settembre
In crescita costante le presenze turistiche nell’ultimo mese d’estate e quest’anno, secondo Federalberghi, il 13% degli italiani lo ha scelto per il break principale. Bocca: «Occorrono adeguate politiche di destagionalizzazione». Gli esempi degli Uffizi e del Piemonte
G7 dell’agricoltura, ad Astino spazio anche a produttori, chef e ristoratori
La presentazione della Fiera di Sant’Alessandro – il tradizionale appuntamento per gli operatori agricoli e gli amanti del mondo rurale, delle tradizioni contadine e dei
Fiera di Sant’Alessandro, l’agricoltura sbarca in città
Dall’1 al 3 settembre in via Lunga il modo rurale torna protagonista con prodotti tipici, attrezzature e animali. Oltre 200 le aziende presenti. Venerdì l’ingresso è gratuito
Spese obbligate in calo dopo vent’anni. E per beni e servizi ogni italiano spenderà 10mila euro
La diminuzione si deve, secondo l’analisi di Confcommercio, alla riduzione dei prezzi energetici e dei servizi finanziari. Continua il calo della quota degli alimentari, ma aumenta il valore: 2.600 euro