Categoria: Senza categoria
Comana: «La sfida di Bergamo? Creare un modello che ispiri una nuova era politica»
«L’Italia non sarebbe nella difficile condizione in cui si trova se avessimo imposto come paradigma della politica nazionale il nostro modello di rigore, operosità e rispetto delle libertà di ciascuno, temperato dalla solidarietà». «Ecco perché serve un movimento di idee che affermi i valori fondamentali della nostra terra e li proietti su livelli più ampi per farli diventare i principi
guida delle nostre comunità locali e di quella nazionale»
San Pellegrino, social network e promozioni per riconquistare la clientela giovane
Indagine del Distretto sugli under 35. Alta la percentuale di chi fa acquisti fuori dall’area, soprattutto per abbigliamento e calzature (81,4%) ed elettronica e hi-tech (86,9%). Per invertire la rotta in arrivo una Carta Giovani con vantaggi e servizi in tutti e sei i Comuni che fanno parte dell’aggregazione
“Polenta taragna orobica”, su Affari di Gola il progetto di rilancio in vista dell’Expo
Semplice e golosa, la polenta taragna è un piatto che non conosce crisi. Ora Bergamo la vuole valorizzare cominciando dagli ingredienti: i mais locali Spinato
Etichettatura dei prodotti tessili, dall’Ascom un incontro e un “kit” in soccorso dei commercianti
Si presenta a Bergamo il Progetto SOS Etichettatura. L’iniziativa è realizzata dalla Federazione Moda Italia in collaborazione con Ascom Bergamo e si propone di aiutare
Gli agenti di commercio abbattono le frontiere. In Fiera il confronto sui mercati internazionali
La Federazione Nazionale delle Associazioni di Agenti e Rappresentanti di Commercio –Fnaarc e Agent 321, Bureau internazionale degli Agenti di Commercio, Rappresentanti e Distributori, associazione
«Il fisco è caotico e spesso vessatorio. Noi commercialisti dobbiamo reagire»
Il bergamasco Angelo Pelliccioli è membro del Comitato nazionale del neocostituito “Coordinamento sindacale unitario” che raggruppa ben sette associazioni di categoria.
“Finalmente s’è capito che per essere incisivi con le istituzioni bisognava dar vita a un organismo di peso”. “Sulla formazione professionale occorre intervenire sul modo, sui metodi e sulle esclusive nell’organizzazione e gestione dei corsi”. La battaglia per lo Statuto del Contribuente