In piena fase operativa il servizio informativo sulle opportunità legate all’evento milanese. Ed ora parte anche una rubrica sulla Rassegna
Categoria: Senza categoria
Bonus di 80 euro, ecco perché non ha rilanciato i consumi
Il 76% di chi ha ottenuto l’extra in busta paga non ne ha percepito l’effetto, rivela l’indagine Confcommercio-Censis. «Modelli di consumo improntati al radicale contenimento delle spese». «A causa dell’incertezza del futuro, eventuali risorse aggiuntive sarebbero destinate al risparmio»
Innovazione tecnologica, tre brevetti da premio
Il riconoscimento annuale della Camera di Commercio a 29 Investimenti di Bergamo, Forgia Pizzi di Onore e Pielleitalia di Grassobbio Un procedimento che permette di
I fioristi si “riappropriano” del Natale a colpi di creatività
Dal 20 ottobre il corso gratuito di Ascom Formazione sulle proposte di composizioni e arredo vetrina. Vacchelli: «Con nuove idee cerchiamo di competere con la grande distribuzione che vende le piante-simbolo del Natale a prezzi stracciati». In primo piano la lavorazione di legni, rami ed altri elementi naturali
Commercianti, ecco chi può usufruire degli indennizzi per la chiusura dell’attività
Il beneficio è stato ripristinato fino al 31 dicembre 2016. Destinatari sono gli operatori in sede fissa o ambulante, pubblici esercizi e agenti di commercio.
Olimpiadi 50 & Più, i commercianti bergamaschi bravi anche nello sport
nella foto, da sinistra: Roberto Gilardi, Lidia Bonacorsi, Franco Meloncelli, Giuseppe Capurro, Ave Gilardi, Annamaria Persico, Giuseppe Minuscoli, Alessandra Morosini, Franco Pulcini Anche quest’anno la delegazione bergamasca
Assemblea Confindustria Bergamo / Galizzi: «Fiducia e investimenti per far ripartire il Paese»
“In un mercato senza più frontiere è decisiva la capacità di mettere in atto il cambiamento richiesto dal mercato globale, che impone gradi di complessità
Imprese & Territorio punta a qualificare la rappresentanza in Camera di Commercio
Il Comitato conferma la ricandidatura del presidente Malvestiti e propone una forte caratterizzazione imprenditoriale della prossima giunta. Quattro le priorità di metodo: semplificazione, riduzione delle sovrastrutture, velocità dei processi di decisione, orientamento alla progettualità e ai contenuti