Serata dell’Ais di Bergamo su come cambiano le sensazioni a seconda della forma del contenitore con il “campione” Nicola Bonera
Autore: Redazione
Moltrasio favorevole al tetto del 5% al diritto voto
Il presidente del Cds di Ubi Banca, Andrea Moltrasio, si dice favorevole all’introduzione di un tetto permanente al diritto di voto al 5%, dopo la
Turismo, via libera alla riforma. “Strumento concreto e innovativo”
“Non è un semplice aggiornamento normativo, ma una vera e propria riforma, che offre a tutta la filiera lombarda del turismo uno strumento moderno, concreto
Gori: “Contenere i voli significa andare contro i nostri interessi”
Condivisione delle preoccupazioni per via della mancanza di un piano di Zonizzazione, richiesta di investimenti destinati alla mitigazione ambientale e di maggiore trasparenza su dati
Locanda della Corte, serata speciale con il risotto da premio
Due eventi in uno. Giovedì 17 settembre La Locanda della Corte di Alzano festeggia il nono compleanno e la vittoria ottenuta con il proprio risotto al
Cascate del Serio, domenica l’apertura. E c’è festa a Maslana
Domenica 20 settembre la penultima delle aperture stagionali della diga del Barbellino. Nel borgo ristoro tipico e commedia in costumi d’epoca
Anche Milano finalmente si ricorda di Luigi Veronelli
Bergamo, due anni fa, gli ha dedicato una piazzetta a poca distanza dalla stazione, ma anche altri comuni, non solo lombardi, gli hanno intitolato una
Il Moscato di Scanzo sposa il teatro. Quattro spettacoli in cantina
La rassegna “Sorseggiare Cultura” si apre sabato 19 settembre e prosegue fino a dicembre con un appuntamento al mese. Al termine delle performance spazio alla degustazione
La “Mai” a caccia di fondi mette in vendita libri preziosi
Mentre cresce l’attesa per la riapertura, sempre più imminente, del Salone Furietti, la biblioteca Angelo Mai apre al pubblico questa settimana con un doppio appuntamento.
Ad ogni paese la sua sagra. A Peia c’è quella del cinghiale
Il cinghiale è per Peia (in Val Gandino) un vero e proprio simbolo, tanto da caratterizzare lo stemma comunale. La presenza – in epoca medievale, ma anche