Sulla mobilità nella Bergamasca si registra una nuova presa di posizione di Legambiente che ha diramato una nota per mettere in discussione la realizzazione dell’autostrada
Autore: Redazione
Sigep, Val Seriana sul podio con pane e pasticceria
Giacomo Zucca di Casnigo ha vinto il concorso nazionale “Il pane di Alex e Sylvia”, mentre Mattia Cortinovis di Ranica ha sfiorato di un soffio il titolo mondiale juoniores di pasticceria
Auto, moto, elettrodomestici: a Bergamo consumi ancora con segno “più”
La spesa per i beni durevoli è cresciuta in un anno del 7,8%, riferisce l’Osservatorio Findomestic Banca. Più della media lombarda e nazionale. Siamo la provincia con il maggiore incremento delle immatricolazioni di auto (+20,2%). Male (per tutti) l’information technology
Home restaurant, ecco le prime regole
Approvati dalla Camera i paletti alla ristorazione in casa. Positivo il giudizio di Fipe. Ora il testo passa al Senato
Agenti immobiliari, ora la modulistica è on line. E gratis
Sul sito Fimaa Bergamo sono messi a disposizione degli associati l’incarico di mediazione per locazione o per vendita immobiliare, le proposte di acquisto o locazione immobiliare e la proposta di acquisto immobiliare condizionata
I vicepresidenti: «Salvaguardata l’identità, ora riflettori puntati sulle nuove categorie»
Tra i punti salienti del nuovo statuto Ascom anche la definizione delle competenze tra il livello provinciale, regionale e nazionale. Novità anche per le cariche
Nuovo statuto Ascom, ecco cosa cambia
Nell’assemblea straordinaria del 23 gennaio 2017, l’Ascom ha approvato la revisione del proprio statuto. Ecco le principali novità, illustrate dal direttore Oscar Fusini. Denominazione, sede,
Ascom, ok al nuovo statuto. Malvestiti: «Via libera ad una rappresentanza più ampia»
L’assemblea ha approvato la revisione. Il raggio d’azione si estende a nuovi settori dei servizi e alle professioni. Cade anche il vincolo provinciale. Il presidente: «Un cambiamento profondo, per offrire servizi sempre più mirati e vicini»
“Meno figli, più migranti”, incontro col professor Antonio Golini
Per il ciclo “Il declino italiano. Origini e vie d’uscita”, organizzato dal Centro culturale NuovoProgetto e dalla Fondazione A.J. Zaninoni, venerdì 27 gennaio, alle 18,