Anziché un alleggerimento della pressione fiscale – indicato come leva fondamentale per il rilancio delle attività economiche, finora rimasto sulla carta – l’anno nuovo porta ancora tasse e rincari dei servizi. Dopo Imu, la nuova sigla che i cittadini, ma soprattutto le imprese visto che è su di loro che ricade il maggiore impatto, dovranno inserire nel dizionario delle imposizioni è Res (o Tares).
Categoria: Senza categoria
Deotto: “Tripadvisor è utile” I ristoratori: “Troppe penne avvelenate”
Non mancano commenti difficili da digerire, ma con Tripadvisor, blog ed altri siti i ristoratori devono fare i conti ogni giorno. Tutti sono però d’accordo nell’affermare che il sito dovrebbe selezionare maggiormente le recensioni.
Il pane? Un prodotto anticrisi
Il prodotto artigianale è un piacere al quale non si rinuncia, secondo l’indagine Swg. Il consumo medio è leggermente salito (500 g settimana) e si apprezzano gusto, varietà e tradizione. I panifici piacciono anche più come punti di ristoro, perché permettono di risparmiare senza rinunciare alla qualità
A Natale via Quarenghi “apre” quattro negozi
Dall’8 al 23 dicembre l’Associazione dei residenti fa tornare in attività i locali sfitti, offrendo spazio ad artisti e onlus. Martinelli: «Un’idea per rendere più attrattiva la via»
Nel Distretto di Zingonia i regali li fanno i commercianti
I negozianti del Distretto del Commercio Area Zingonia hanno deciso di prolungare la stagione dei regali. Hanno infatti dato vita ad un concorso che premia chi fa gli acquisti nei punti vendita aderenti che va oltre il periodo delle Feste. L’iniziativa chiamata “Premia i tuoi acquisti” dura fino al 15 febbraio e coinvolge oltre cento negozi di tutte le merceologie
Supermercati in franchising, l’allarme dei gestori
Il difficile momento economico, se da un lato accende l’interesse sull’affiliazione, dall’altro ne evidenzia i problemi. Per supermercati e market, in particolare, Renato Rodigari, presidente del gruppo gastronomi e salumieri dell’Ascom, evidenzia la necessità non più prorogabile di rivedere i rapporti tra le grandi catene ed i gestori
Consumi, il bar è ancora “re” nel fuoricasa
Nonostante le difficoltà economiche e nonostante la spesa per i consumi alimentari domestici sia in forte calo, gli italiani continuano a spendere nei pubblici esercizi, soprattutto nei bar.
Con 1,5 miliardi di consumazioni all’anno il bar rimane il luogo preferito per fare colazione. Sono almeno 20 milioni gli italiani a cui capita, più o meno saltuariamente, di entrare al mattino in uno dei 172mila bar dislocati nelle città, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e lungo la rete autostradale.
Panificatori, l’Aspan investe sulla formazione
Inaugurato il nuovo corso professionale dell’Abf a Castel Rozzone. L’associazione ha allestito il laboratorio
Dall’Incubatore al Point, «così le idee d’impresa potranno crescere ancora»
Il polo tecnologico di Dalmine indicato come sede ideale per le aziende che hanno competato il percorso nella struttura di Brembate Sopra. Bergamo Sviluppo: «Un’occasione per proseguire l’affiancamento, creare nuove sinergie e rigenerare il Point stesso»