L’Assemblea Ordinaria di Ubi Leasing ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione che resterà in carica un triennio, fino alla data di riunione dell’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del bilancio di esercizio 2015. Il numero dei membri del Consiglio di Amministrazione è stato ridotto da dieci a cinque, in linea con le modifiche statutarie di semplificazione della Governance deliberate nell’ambito di un più ampio progetto di riorganizzazione della società e vede la presenza di management del Gruppo.
Categoria: Senza categoria
Il futuro delle imprese, due generazioni a confronto
Il nostro faccia a faccia “virtuale” tra i presidenti di Ascom, Confindustria, Associazione Artigiani, Ance ed i rappresentanti dei Gruppi Giovani sui freni allo sviluppo economico, sugli ostacoli per chi avvia un’attività, su cosa fare per rilanciare il nostro territorio e valorizzare i talenti
Affari di Gola, nel numero di giugno le terrazze golose sui laghi d’Iseo e di Endine
Quanto a scenario non hanno nulla da invidiare a località turistiche più rinomate. Per chi vuole sentirsi in vacanza a due passi da casa Affari
Export, green economy e turismo «le carte da giocare per la svolta»
Le stime prevedono per Bergamo un recupero dal 2014-15. L’incontro promosso dalla CdC ha ribadito la necessità di «non guardare al passato ma al presente e al futuro». Malvestiti: «Internazionalizzazione, innovazione e apertura ai flussi della cultura e del turismo stanno accelerando la metamorfosi del modello di sviluppo»
Gori: “Offerta coordinata e riconoscibile per rilanciare Bergamo”
L'intervento del presidente di InNova Bergamo Giorgio Gori (nella foto) sul futuro della città e lo sviluppo del turismo. «Dovremo abituarci a lavorare insieme, soggetti pubblici e privati, associazioni di categoria e sponsor». «Apertura e condivisione mi paiono i due concetti chiave per fare di Bergamo una meta turistica di primaria importanza»
Graziani: «Cari studenti, non scoraggiatevi pensando al futuro»
"Ragazzi, siate vincenti e non scoraggiatevi di fronte al delicato periodo economico e sociale attuale, perché il merito premia sempre. Il mio augurio è che il clima di sfiducia generale non scoraggi voi studenti, facendovi temere per il vostro domani". E' questo il messaggio di Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Il fenomeno dei Neet, come “recuperare” i giovani senza speranza
L’attuale crisi economico-finanziaria ha confermato due fatti che erano già tristemente noti a tutti: il tasso di disoccupazione giovanile (considerando i giovani sino a 30 anni) è costantemente superiore al doppio del tasso di disoccupazione complessivo e la categoria dei giovani è massicciamente esposta ad un costante peggioramento delle occupazionali.
Ferrari: «Il successo di un prodotto? Parte dal nome»
di Raffaella Trigona Si è tenuta a Bergamo una giornata di “scuola” di brand naming, insegnante d’eccezione Béatrice Ferrari, esperta indiscussa della materia in Italia.
Turismo in frenata, ma non per i congressi
Nel 2012, secondo l’Osservatorio della Provincia, Bergamo si è difesa meglio rispetto alla media nazionale contenendo il calo dei flussi al 2%. Le performance più negative in montagna e nell'area della città e dell'hinterland. Fenomeni emergenti il boom del settore congressuale (+37%) e la crescita delle presenze nei bed and breakfast. Macchiavelli: «I visitatori da coccolare? Senza dubbio i russi»
L’allarme degli artigiani “Il fisco si mangia tutto”
Le imprese italiane? Sembra che si faccia di tutto per spingerle all’estero per trovare condizioni normali: il fisco italiano pesa per il 68,3% degli utili lordi d'impresa, in Svizzera appena il 30,2%». Giorgio Merletti (nella foto), presidente della Confartigianato, lancia l'ennesimo allarme sul fisco che soffoca le Pmi.