La scadenza, per coloro che hanno frequentato i corsi conformi al D.M. 16/01/1997, è l’11 gennaio 2017. Per rispondere all’obbligo l’Associazione propone nuove date per le aziende classificate a basso rischio. A disposizione l’area Gestionale
Tag: formazione
Proprietà intellettuale, seminario gratuito al Point di Dalmine
“Enforcement e assistenza legale in Proprietà Intellettuale: strumenti disponibili in Italia e in Europa” il titolo dell’incontro rivolto alle micro, piccole e medie imprese
Aspiranti imprenditori e start up, l’Incubatore riapre le porte. Con più spazi per il manifatturiero
Entro il 16 dicembre le domande per partecipare all’edizione 2017 del progetto di Bergamo Sviluppo che, al Point di Dalmine, offre spazi attrezzati e servizi su misura per far sbocciare le idee innovative
Appassionati e professionisti della cucina, in fiera c’è il corso che fa per voi
Dal 26 al 28 novembre l’Accademia del Gusto si trasferisce a Gourmarte e propone dieci incontri con grandi chef ed esperti di lievitati, pasticceria, drink e ristorazione. C’è anche il critico mascherato
Pranzi senza sprechi, i consigli di Franco Aliberti
Lo chef che ha fatto della cucina sostenibile un’arte sarà domani all’Accademia del Gusto di Osio Sotto. Lo abbiamo intervistato in vista del Natale, quando spese eccessive, tavolate pantagrueliche e avanzi sono all’ordine del giorno
Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro, in Ascom i corsi obbligatori
I calendari dell’offerta curata dall’area Sistemi gestionali. Entro l’11 gennaio 2017 deve essere aggiornato il corso di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (Rspp). Previsti contributi per le aziende iscritte agli Enti bilaterali
Imparare a riordinare, anche a Bergamo il metodo della “guru” Marie Kondo
Il 13 ottobre a Osio Sotto il corso di Ascom Formazione ispirato alle tecniche della scrittrice giapponese che ha rivoluzionato l’approccio all’organizzazione degli spazi in casa e in azienda
Ascom, riprende la stagione dei corsi. E la formazione aziendale diventa anche un reality
Ben 141 proposte suddivise tra l’area professionale e quella dell’enogastronomia. Si fanno largo le proposte su misura e i percorsi esperienziali per costruire il team. Malvestiti: «Nel terziario alto il turn over delle attività per questo formazione e assistenza sono strategiche»
Agenti immobiliari, informazioni e servizi a portata di clic con il geoportale
Incontro formativo della Fimaa con il responsabile dello Sportello unico attività produttive del Comune di Bergamo
Agenti immobiliari, «ecco la frase da non pronunciare mai»
Seminario della Fimaa Ascom con l’esperto di negoziazione e comunicazione compativa, Emanuele Maria Sacchi, che ci svela alcuni segreti. I partecipanti: «Cambia la visione della professione, da venditori a consulenti»