I risultati del sondaggio Confcommercio-Gfk sull’impatto e la percezione dei fenomeni criminali da parte delle aziende del commercio, del turismo e dei servizi
Commenta | Condividi
Nel periodo maggio-agosto le presenze sono cresciute del 7%. Positive tutte le aree della provincia. Continua l'escaltion delle strutture extra-alberghiere
2 commenti | Condividi
Bergamo registra l’ottavo trimestre consecutivo di crescita e dati positivi per il lavoro. Qualche incertezza per il commercio al dettaglio. La disoccupazione è scesa al 4,4%
Commenta | Condividi
Al terzo trimestre ancora in diminuzione lo stock delle aziende attive. Salgono invece le unità locali e gli occupati: 7mila in più rispetto al 2016, la metà nei settori alloggio, ristorazione e commercio
Commenta | Condividi
Big Data e Cloud Computing sono termini sconosciuti per circa un terzo delle aziende, per non parlare di criptovalute e modelli FaaS. Lo dice la ricerca presentata al Forum Nazionale che lancia un decalogo per affrontare la trasformazione
Commenta | Condividi
Federmobili prevede una crescita dell'1,3%. Mamoli: «A piccoli passi si torna a respirare. Auspicabile la reintroduzione degli incentivi per le giovani coppie, un'iniziativa utile che piace ai consumatori».
Commenta | Condividi
In città indice in crescita dell'0,3% rispetto a luglio, +1,1% il tasso annuo. In calo i servizi di alloggio
Commenta | Condividi
In crescita costante le presenze turistiche nell'ultimo mese d'estate e quest'anno, secondo Federalberghi, il 13% degli italiani lo ha scelto per il break principale. Bocca: «Occorrono adeguate politiche di destagionalizzazione». Gli esempi degli Uffizi e del Piemonte
Commenta | Condividi
Positivo il saldo delle imprese del terziario nei primi sei mesi dell'anno in città e in provincia. A trainare sono bar e ristoranti. Fusini (Ascom): «L'aumento del turismo e dei consumi fuori casa non è tale da sostenere tanti esercizi»
Commenta | Condividi
Commenta | Condividi
A luglio immatricolazioni cresciute del 5,9%, ma Federauto avverte: «Forte il peso dalle chilometri zero, gli acquisti delle famiglie giù dell'1,9%»
Commenta | Condividi
Nel 2016, dati dei Monopoli, il numero di apparecchi è calato del 10%, contro il 2,6% della media nazionale. Beccalossi: «Merito della legge regionale». Bergamo seconda dopo Brescia per controlli (394)
Commenta | Condividi
Resi noti oggi i dati sulle compravendite nel primo semestre 2017 dell'Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate. A Bergamo registrate 444 transazioni. Pizzigalli (Fimaa): «Prendono quota trilocali e quadrilocali»
Commenta | Condividi
Commenta | Condividi
Mentre l'industria accelera, il terziario registra variazioni modeste. Le vendite al dettaglio e i servizi crescono entrambi dello 0,6% su base annua, nel trimestre mettono a segno rispettivamente -0,5% e +0,1%
Commenta | Condividi
Con 800mila apparecchi installati superiamo abbondantemente Francia, Germania e Inghilterra. Siamo anche leader nella produzione, con Bergamo in prima fila. Il caffè resta il prodotto più venduto, in crescita gli snack e i prodotti freschi. E i distributori diventano sempre più "intelligenti"
Commenta | Condividi
Osservatorio congiunturale della Fida. «Gli aumenti dei prezzi all’ingrosso non vengono riversati completamente sui consumatori per evitare una nuova stagnazione». «Restano problematici il peso del fisco e la stretta del credito»
Commenta | Condividi
I dati dell'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità. Dall'Est Europa le maggiori presenze. Quasi 10mila gli irregolari
Commenta | Condividi
L'analisi congiunturale della Camera di Commercio al quarto trimestre 2016 segnala +2,9% su base annuale nella distribuzione al dettaglio. In flessione l'alimentare. Stabili i servizi. Intanto nell'industria torna il segno "più" per l'occupazione
Commenta | Condividi
Dopo l'incremento a due cifre del 2015, i flussi tengono. Nel periodo gennaio-settembre l'Osservatorio della Provincia segnala +0,5% negli arrivi, -0,5% nelle presenze. Prosegue la crescita degli stranieri e quella delle strutture extralberghiere. Rossi: «Il 2016 potrebbe superare il record»
Commenta | Condividi