Domenica 24 luglio lo showcooking del “biondo atomico” nel corso della sagra dedicata al famoso formaggio
Tag: chef
Franciacorta, Festival d’estate con street food d’autore
In programma degustazioni, escursioni e menù dedicati. Domenica brunch a Palazzo Monti con i grandi chef e 60 cantine
Numero uno al mondo, Bottura: «È la cultura l’ingrediente principale in cucina»
Incoronato nella notte al vertice della classifica “50 Best Restaurant”, lo chef modenese ribadisce un concetto chiave del proprio percorso. Ce lo aveva illustrato in un’intervista che vi riproponiamo
Dal castello ai grattacieli, la scalata di Christian ai fornelli
Cresciuto a Palazzo Fogaccia, a Clusone, ha aperto decine di locali negli Stati Uniti e lavorato con chef famosi. Dopo 13 anni a New York ora vive a Chicago. Il ristorante che guida, Rpm Italian, è nei top 50 di Tripadvisor su oltre 7mila insegne della città
«Vi racconto cosa significa lavorare in un ristorante stellato»
Parla Alessandro Negrini, chef da “Aimo e Nadia” in coppia con Fabio Pisani. «Rigore, passione
e creatività in cucina, ma senza esagerare: ecco gli ingredienti per durare a lungo». «Il grosso problema resta tuttavia la formazione: gli istituti alberghieri non sempre sono all’altezza del loro compito». «A chi bussa alla nostra porta per uno stage chiediamo serietà e curiosità»
«I casoncelli? Troppo “strani” per i palati australiani»
Da Palazzago, Riccardo Morlotti, 25 anni, ha raggiunto il nuovo continente per lavorare nella ristorazione, scoprendo che c’è un abisso in fatto di gusti. «Ho cercato di proporre la specialità bergamasca, ma ho ricevuto solo critiche»
All’Accademia del Gusto arriva lo chef Lopriore. «Ecco come si riconosce una grande cucina »
Genio creativo e talento sorprendente, terrà una lezione ai professionisti il 4 aprile alla scuola dell’Ascom, a Osio Sotto. Intanto, dopo l’impegno al Tre Cristi di Milano, si appresta ad aprire il suo locale “Il Portico” ad Appiano Gentile: «Sarà la sintesi delle mie esperienze»
Identità Milano, grandi chef a confronto sulla libertà creativa
“Il nido dell’ape”. Il piatto di Cristina Bowerman è l’immagine dell’edizione 2016 È “La forza della libertà” il tema della dodicesima edizione di Identità Milano, il
Bocuse d’Or Italia, la vittoria al bergamasco Marco Acquaroli
È originario di Sarnico e lavora al Four Seasons di Ginevra. Alle selezioni di Alba si è imposto su altri 11 concorrenti. A maggio la sfida europea. Il premio per il miglior piatto di carne al’altro bergamasco in gara, Francesco Gotti
Bocuse d’Or, il bergamasco Gotti in gara per rappresentare l’Italia
Le selezioni ad Alba il 31 gennaio e il primo febbraio. Sarà affiancato dal giovane Andrea Tiziani, di Mozzo. «È il concorso per eccellenza, un’occasione alla quale non potevo rinunciare». In lizza anche Marco Acquarioli di Sarnico, al lavoro a Ginevra