Legno, elementi vegetali, giardini, orti, strutture aeree fatte di intrecci, ma anche opere più esplicite, che richiamano l’architettura e i simboli del Paese ospitato. Non
Autore: Redazione
“Certi produttori di latte non vengano a piangere in Regione”
“Prendo atto che una parte del mondo agricolo lombardo, attraverso due organizzazioni di produttori situate nel Cremasco e in provincia di Bergamo, ha scelto di
Alta tecnologia, stabile l’import/export bergamasco
Nell’alta tecnologia, l’ export italiano è in crescita del 2,9% nel 2014. La Lombardia effettua, da sola, il 31% delle esportazioni di merce high-tech di
Dalmine, Tari dimezzata agli esercizi che rinunciano alle slot
Approvata dal Consiglio Comunale la variazione al regolamento. Il vicesindaco: «Un gesto concreto a favore dei gestori che fanno scelte etiche coraggiose»
La scommessa dei fratelli Kola: “L’area ha grandi potenzialità”
“Il Lago di Endine ha grandi potenzialità e piace molto ai turisti”. E’ bastato questo a convincere due imprenditori locali, neofiti del settore, a partecipare alla
Commercianti e sindaci, patto per riqualificare le città
Siglato tra il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il presidente dell’Anci, Piero Fassino, in occasione del Consiglio della Confederazione, un Protocollo di Intesa per
Premio Rosa Camuna, ultimi giorni per le candidature
Anche quest’anno la Giunta regionale propone il “Premio Rosa Camuna”, creato nel 2014 per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente
Alla Vecchia Scuola Bolognese per imparare l’arte della sfoglia
Dai tortellini alle lasagne, fino alle immancabili tagliatelle. Per imparare le tecniche e i segreti della sfoglia, la protagonista indiscussa della cucina bolognese e dunque
Expo, gli albergatori pronti a cogliere ogni occasione
Gli albergatori si preparano ad Expo con un incontro, svoltosi oggi, 27 aprile, per fare il punto sulle condizioni e agevolazioni per accogliere al meglio
Espresso, gli errori più frequenti dei baristi
Dalla scarsa pulizia delle attrezzature alla mancanza di controllo della temperatura e del tempo di estrazione, fino a quello ritenuto il peggiore: la scelta della miscela. L’analisi di Luigi Odello, presidente dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, sul perché sia spesso difficile bere una buona tazzina