Domenica 11 ottobre l’ultima apertura stagionale della diga si accompagna alla manifestazione gastronomica di Valbondine
Autore: Redazione
La lettera / Un’auto blocca sempre via Maj, ma i vigili dove sono?
Buongiorno direttore che quello italiano sia complessivamente un popolo ad alto tasso di inciviltà è cosa risaputa. Quel che amareggia, in più, è doverlo
Sicurezza e legalità, l’Ascom interroga i commercianti
On line sul sito dell’Associazione il questionario per fare il punto sui fenomeni criminali in vista della giornata nazionale “Legalità mi piace!” del 25 novembre. L’obiettivo è sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica
Gallette di mais spinato, a Leffe s’inaugura l’impianto di produzione
Sabato 10 ottobre, alle 12, a Leffe, nell’ambito dell’iniziativa “I giorni del Melgotto” si terrà l’inaugurazione ufficiale dell’impianto di produzione di gallette di mais di Adriano
Pezzoni si ritiene indispensabile e a Treviglio il clima s’avvelena
Bontà sua, il sindaco con laurea falsa Giuseppe Pezzoni ha annunciato che il 25 novembre lascerà il Comune di Treviglio. Prima, ha tenuto a far
Da Miro Radici e TenarisDalmine un sostegno all’Ospedale Papa Giovanni
Da oggi i prelievi saranno meno traumatici per i bambini ricoverati nella Pediatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII. E’ infatti arrivato in corsia il visore Veinsite,
Magnetti Building apre le porte agli architetti paesaggisti
Venerdì 9 ottobre Magnetti Building ospiterà per la prima volta circa 100 iscritti all’Albo degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Bergamo. L’appuntamento
Parte il Reddito di autonomia, Maroni: “Pronti a rafforzarlo”
“Il Reddito di Autonomia parte oggi e proseguirà per tutto il 2016: 50 milioni per quest’anno e quattro volte tanti per il prossimo”. Lo ha
Bergamo si candida come prima “Wellness City” d’Italia
Un nuovo portale web, una applicazione dedicata, una rete di attività e di iniziative per promuovere la cultura del benessere in città: il Comune di
Marchi comunitari depositati, Bergamo seconda in Lombardia
In Lombardia ci si tutela di più, anche a livello europeo: sono infatti circa 2 mila all’anno le domande di marchi comunitari depositate, il 28,1%