Un bando per ripensare tre piazze e migliorarne le funzioni: pubblicato oggi dal Comune di Bergamo il concorso per la riqualificazione e rifunzionalizzazione di piazza
Autore: Redazione
Più servizi e svago, il supermercato visto dai consumatori
Gli italiani vorrebbero trovare anche la posta, oltre a farmacia e pompa di benzina, dice la ricerca Nielsen sulle strategie di crescita del retail. E fare la spesa piace a sei persone su dieci. «Il processo di scelta va sempre più allungandosi»
Villa d’Adda, nominato il commissario prefettizio
La Prefettura di Bergamo comunica che il Consiglio comunale di Villa d’Adda – non avendo provveduto, entro il 30 aprile scorso, all’approvazione del bilancio di
Erg, sapori bergamaschi tra le vie di Brescia
Con il progetto Regione europea della gastronomia anche due locali orobici alla 16esima edizione della cena itinerante organizzata da Slow Food
Franciacorta, Festival d’estate con street food d’autore
In programma degustazioni, escursioni e menù dedicati. Domenica brunch a Palazzo Monti con i grandi chef e 60 cantine
Turismo, San Pellegrino alla ribalta in Cina
Con Como e Sirmione parteciperà al T20, forum mondiale delle località turistiche unite dal filo conduttore dell’acqua
Celadina, in arrivo rotatoria e posti auto
Pronto entro l’estate il rondò su via Borgo Palazzo, legato alla trasformazione dell’area. E nella nuova struttura commerciale previsti 500 parcheggi ad uso pubblico
Giovani Ascom, dall’evento solidale 5mila euro per i bambini
Destinati all’associazione “Un naso rosso per…” che sostiene progetti per i piccoli ricoverati in ospedale i fondi raccolti durante la tradizionale serata di gala. Bonicelli: «In 11 edizioni donati oltre 70mila euro a progetti di volontariato»
Brexit, alla fine sarà Londra a pagare il prezzo più alto
E’ inutile fasciarsi la testa: comunque vada, ci si abituerà anche alla Brexit, se i sudditi del Regno Unito decideranno alla fine di abbandonare l’Europa
Lotta alla ludopatia, Fusini: «Ecco perché riteniamo sbagliata l’ordinanza del Comune»
Il direttore dell’Ascom: «La scelta di vietare il gioco in alcune fasce orarie come unica soluzione al problema non funziona. Bisogna intervenire sulla domanda, sulle persone fragili, non sull’offerta che colpisce solo i già tartassati commercianti» . «Chi gioca continuerà a farlo, in altri luoghi e in altre forme. La via d’uscita? Rafforzare la prevenzione»