A fine novembre le saracinesche abbassate del supermarket di via Promessi Sposi hanno spezzato il rituale quotidiano della spesa e spento le luci del quartiere. La pizzeria d’asporto ha messo in vetrina due cartelli per annunciare la vendita di pane e latte e la Caffetteria del Parco si è attrezzata a latteria, rispondendo alle crescenti richieste della clientela.
Categoria: Senza categoria
Il grido di allarme dell’Ascom: “La politica aiuti il commercio”
Nell’ambito della Giornata di mobilitazione nazionale, promossa da Confcommercio, l’Ascom di Bergamo ha incontrato i candidati alle elezioni regionali lanciando un appello ai politici. “L’attuale sistema – ha sottolineato il direttore dell’Associazione, Luigi Trigona – uccide il sogno di fare impresa anche nei nostri giovani che, nonostante la crisi, hanno entusiasmo, idee e innovazione, ma che si trovano a deporre una buona fetta delle loro speranze di fronte ad un sistema bancario che non concede credito sotto i 30 anni, ad un iter burocratico spesso in salita e ad ostacoli e ad una pressione fiscale insostenibile”.
Terziario, anche Bergamo si mobilita
L’Ascom aderisce alla giornata di protesta nazionale del 28 gennaio. Malvestiti: «Un’iniziativa che vuole rappresentare tutta la sofferenza e il disagio delle imprese ». Appuntamento in Fiera. Invitati i candidati bergamaschi alle elezioni regionali
Commercio, Bergamo “incassa” altri due luoghi storici
L’albergo Alpino al Passo della Presolana e il mercato di Lovere hanno ottenuto il riconoscimento della Regione. Salgono a novanta le insegne premiate per longevità e tradizione
Imprese & Territorio, «ecco cosa chiediamo ai candidati»
Il Comitato che riunisce 10 associazioni di categoria, in rappresentanza di 80mila piccole e medie imprese bergamasche e di 310mila lavoratori, denuncia: «Imprese deluse ed esasperate da una situazione politico-istituzionale che invece di aiutarle a fronteggiare la crisi drammatica sembra sospingerle nell’area grigia dell’impotenza e dell’irreparabilità»
Arredamenti in caduta, l’allarme dei negozianti
«Non possiamo aspettare più di tanto – spiega il presidente del Gruppo mobili e arredamento dell’Ascom Lorenzo Cereda -, da tempo il settore è in sofferenza ed ha bisogno di un supporto per invertire la rotta». E il nuovo anno "regala" un carico di tasse ancor più penalizzante per via dalla Tares.
Ascom, ancora un anno di “Vantaggi” per gli associati
"Ascom Vantaggi" mette a disposizione delle piccole e medie imprese un carnet di offerte solitamente dedicate alle grandi realtà. Sono 18 convenzioni siglate a livello provinciale per aiutare gli imprenditori a gestire la propria azienda e a sfidare la crisi.
Veicoli commerciali, in due anni a Bergamo dimezzate le vendite
Negli autocarri il crollo delle immatricolazioni è ancor più marcato che per le auto. Nella nostra provincia dal 2010 al 2012 sono scese da 5mila a 2.500. E intanto la crisi colpisce anche la concessionaria Livio Cella (Toyota)
Cultura, un click per un progetto bergamasco
Fino al 13 gennaio si può votare il progetto Diaforà, della Cooperativa La Fenice di Albino