Il ritorno all’agricoltura è spesso indicato come una strategia anticrisi. A patto che sia un’agricoltura intelligente e innovativa, capace di dare risposte efficaci ai bisogni
Categoria: Senza categoria
I commercialisti ricevuti dal governo Pellicioli: «Chiesto un fisco più umano»
nella foto: Angelo Pellicioli Dopo la richiesta avanzata all’apposita Commissione di Garanzia, da parte del Comitato di Coordinamento delle Associazioni di categoria dei commercialisti, volta
La Regione vara la legge per le imprese
Il Consiglio regionale, con voto unanime, ha approvato nei giorni scorsi il Progetto di legge sulla “Libertà di impresa e competitività”, una risposta al mondo
Distretti, un carnet di sconti aiuta le famiglie
In tre diverse aree – Brebemi Shopping, Honio e Asta del Serio – sono in distribuzione blocchetti con promozioni e offerte speciali da utilizzare nei negozi e nei pubblici esercizi aderenti. Complessivamente coinvolti 18 comuni e oltre 200 attività
Autoriparatori, «sempre al passo con l’innovazione»
Pronta la 14esima edizione del corso di “autronica”, che ha anticipato l’evoluzione delle qualifiche sancita ora anche dal legislatore. Belotti: «Con la crisi, trascurata la manutenzione periodica, un errore perché si rischiano danni ingenti»
Bergamo piace a russi e spagnoli Ecco come accoglierli al meglio
Dall’Università una piccola guida con gli accorgimenti per rendere speciale il soggiorno. Bollitore dell’acqua in camera e vodka nel frigo bar fanno sentire a casa i clienti sovietici. Per gli iberici l’attenzione va agli orari dei pasti
Le aziende tornano a casa, Barcella: «Va ricreato un clima favorevole»
A Bergamo riunito il gruppo di studio internazionale del Cese sul fenomeno della rilocalizzazione. Fra i motivi per il rientro in patria, le difficoltà logistiche e il costo del lavoro in aumento, nonché la volontà di puntare sul "made in". Zanetti: «Sfida importante se legata all'obiettivo della reindustrializzazione del nostro continente»
Neet, una generazione con la speranza al lumicino
è la generazione che non ha un lavoro, non lo cerca più e non fa formazione. Sono in tanti a non aver più una direzione. Per aiutarli, sarebbe necessario un radicale rinnovamento economico e sociale, in primo luogo riformando profondamente le politiche attive per il lavoro, i Centri per l’Impiego e le agenzie formative
Expo, «Bergamo si compatta per vincere la sfida»
Con il coordinamento della Camera di Commercio, Comune, Provincia, Imprese & Territorio, Confindustria Bergamo, Università e Diocesi hanno firmato il protocollo che sancisce la collaborazione e scandisce le modalità di intervento per cogliere le opportunità dell’evento internazionale
Ortaggi, l’esotico cresce anche a Bergamo. Su Affari di Gola le storie dei produttori e i numeri del fenomeno
Dopo i ristoranti e i market, sono arrivati gli “agricoltori etnici”, imprenditori che hanno scelto di puntare sull’esotico a chilometro zero per offrire prodotti freschi
