A Boccaleone debutta “Il Piccolo Principe”, progetto educativo e teatro insieme

Un progetto educativo tutto bergamasco, quello che debutta questo fine settimana in città al teatro Boccaleone per muoversi poi alla conquista dei ragazzi e delle famiglie di tutta Italia.

È “Il Piccolo Principe”, il format teatrale con Oreste Castagna ideato dalla onlus FormaTeatro, nata a Bergamo con l’obiettivo di diffondere contenuti educativi attraverso l’arte e l’intrattenimento. Lo spettacolo è, infatti, parte di un più ampio progetto didattico dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie italiane, con percorsi di educazione ambientale, teatrale e sociale e un concorso finale per premiare le classi più creative.

Sabato 15 ottobre alle ore 16.30 si tiene la prima pomeridiana, seguita dal grande appuntamento di domenica 16, sempre alle 16.30, con uno spettacolo aperto a tutte le famiglie e arricchito da due momenti speciali: un laboratorio creativo a cura di Benedetta Evbaurese, durante il quale ogni bambino potrà costruire la sua rosa di carta, e un corner Tv che raccoglierà in video pillole i sogni dei piccoli spettatori.

Oreste Castagna e Daniela Rota
Oreste Castagna e Daniela Rota

Lo spettacolo, con la regia di Oreste Castagna, propone una lettura originale del classico di Antoine De Saint-Exupéry, di grande impatto emotivo e con una forte componente tecnologica in grado di coinvolgere adulti e bambini. Sul palco ci saranno Oreste Castagna nei panni dell’Aviatore, l’attrice bergamasca Daniela Rota che presta il volto ai numerosi personaggi che animano la storia e soprattutto il Piccolo Principe, Riccardo Quartini: 8 anni, di Ponte San Pietro e alla prima esperienza teatrale. Veri protagonisti sono anche musica, filmati e ambientazioni 3D, a cura di Dario Badolato: attraverso avanzate tecniche video le immagini vengono proiettate in computer grafica sul palco, facendo apparire magicamente in scena oggetti, personaggi e ambientazioni.

Il progetto didattico di cui lo spettacolo è parte, curato da Daniela Rota, si rivolge alle scuole dell’infanzia e alle primarie con percorsi differenziati e interdisciplinari, che comprendono sia incontri teatrali sia approfondimenti naturalistici, con la possibilità di realizzare anche workshop con attori e illustratori e mettere in scena un vero e proprio spettacolo in classe. Scopo del format è quello di accompagnare i bambini alla scoperta di valori universali come il rispetto, l’identità, la diversità, le relazioni, ma anche approfondire la conoscenza e il rispetto della natura e sviluppare capacità psico-intellettive attraverso il teatro. Uno specifico percorso è dedicato alla multiculturalità e all’integrazione.

A ideare e proporre il progetto è FormaTeatro, onlus nata proprio quest’anno a Bergamo per coniugare intrattenimento e formazione a scopi didattici ed educativi, unendo professionisti nel campo della televisione, del teatro, della musica e della formazione. Direttore Artistico è Oreste Castagna: autore, regista, attore e doppiatore con una carriera trentennale nel teatro e nella televisione, è un volto conosciuto e amato dai bambini grazie ai personaggi che porta in vita su Rai Yo Yo. Accanto a lui, co-fondatori di FormaTeatro sono due professionisti bergamaschi attivi da oltre dieci anni nel campo dell’edutainment: l’attrice, regista e sceneggiatrice Daniela Rota – che riveste il ruolo di Presidente della onlus – e Dario Badolato, sound designer, compositore musicale, arrangiatore ed esperto di animazione 3D, che è Vicepresidente di FormaTeatro.


Assalto a Piazza Vecchia, in 1.700 al pigiama party di Mika

Grande attesa stasera, in Città Alta, per l’appuntamento con Mika, il musicista e personaggio televisivo a Bergamo per registrare la sigla e alcuni video per CasaMika, in programma a novembre su RaiDue. Sono oltre 1.700 coloro che si sono iscritti all’evento di stasera e che si presenteranno in pigiama già nel tardo pomeriggio in Piazza Vecchia. Il Comune di Bergamo consiglia l’utilizzo di mezzi alternativi all’auto per recarsi nel centro storico, nel quale sono disponibili poco più di 200 posti a rotazione. Si consiglia l’utilizzo di alcuni parcheggi in struttura del centro e che si trovano nelle vicinanze delle fermate della Funicolare per Bergamo Alta e della linea 1 (ad esempio i parcheggi di piazza della Repubblica, di piazza della Libertà, di via Paleocapa, dell’area della stazione) e di servirsi del trasporto pubblico. L’ingresso al “pigiama party” sarà garantito a chi indosserà un pigiama/camicia da notte vario, colorato e fantasioso. Date le basse temperature previste, è consigliabile arrivare premuniti, indossando abiti adeguati (maglia termica, calzamaglia, felpa, guanti, o altro) sotto il pigiama.


BergamoScienza, ecco gli appuntamenti del weekend. Al Donizetti anche il premio Nobel per la chimica Shechtman

Anche nel secondo fine settimana di BergamoScienza sono numerosi gli eventi aperti gratuitamente al pubblico. Sabato 8 ottobre, alle 17, al Teatro Donizetti grande attesa per il Premio Nobel per la Chimica (2011) Dan Shechtman.

 

CONFERENZE

VENERDì 7 OTTOBRE

Alle 10,30 allo Spazio Viterbi della Provincia, Clemente Carfora, Pietro Gaudenzi e Paola Giucca saranno protagonisti dell’incontro “Banca d’Italia – Tecnologie, conoscenze, competenze al servizio dei cittadini”.

Alle 17 al Museo TIME, nell’appuntamento “Nanotecnologie complesse a basso costo – Nuove opportunità di sviluppo”, l’ingegnere e docente all’École Polytecniques Fédérale di Losanna Francesco Stellacci presenterà lo spettro di utilizzo di molte nanotecnologie per materiali avanzati.

Alle 20,30 l’artista Michelangelo Pistoletto dialogherà con il curatore artistico Fortunato D’Amico sul rapporto tra scienza e arte nella lectio “La mela reintegrata”, al Teatro Donizetti. Prima della conferenza sarà assegnato il Premio Meru+GAMeC Arte e Scienza, giunto alla sua IV edizione, che quest’anno premia l’opera audiovisiva dell’artista canadese Jol Thomson.

 

SABATO 8 OTTOBRE

Gli appuntamenti al Teatro Donizetti e a Dalmine:

Alle 9,30 nella tavola rotonda “Il caso Xylella” sul batterio delle piante che sta mettendo a rischio l’intera ulivicoltura mediterranea, interverranno l’agronomo Giovanni Martelli, il presidente dell’ECTL (Centro di Ricerca Interdipartimentale European Centre for Law, Science and New Technologies) Amedeo Santosuosso e il fisiologo vegetale Roberto Bassi. L’incontro sarà moderato dallo scienziato e botanico Francesco Salamini.

Alle 11,30, nella conferenza “Uomini virtuali e robot simili agli uomini: Nadine ed Edgar”, la scienziata svizzero-canadese Nadia Magnenat Thalmann affronterà un tema di cui moltissimo oggi si discute: come possono esseri umani, robot e esseri umani virtuali interagire in modo naturale tra di loro per migliorare la presenza fisica e tutti gli aspetti sociali che caratterizzano le interazioni umane? La direttrice dell’Institute for Media Innovation della Nanyang Technological University di Singapore presenterà Nadine, un umanoide dotato di pelle artificiale e di una personalità e in grado di visualizzare emozioni ed eseguire gesti naturali.

Alle 15 il sociologo francese Gerald Bronner, insieme al giornalista Daniel André Chavaneau Henry, ne “La democrazia dei creduloni”, spiegherà perché oggigiorno ci si fida sempre meno degli uomini di scienza e analizzerà come e perché si formano e si diffondono, anche a livello globale, credenze prive di alcun fondamento scientifico.

Alle 17 il fisico israeliano Dan Shechtman, insignito nel 2011 del Premio Nobel per la Chimica, illustrerà, nella quarta Rita Levi Montalcini Memorial Lecture, la rivoluzionaria scoperta dei cristalli quasi-periodici che gli è valsa il prestigioso riconoscimento e che ha cambiato il modo dei chimici di osservare la materia. La lectio si intitola “Cristalli quasi-periodici – Un cambio di paradigma in cristallografia”.

Alle 16,30 al Teatro Civico di Dalmine, Gemma Musacchio, ricercatrice dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) affronterà il tema dei terremoti in “Quei segnali della terra”. Nucleo delle incontro saranno le onde sismiche, fondamentali indizi per capire meglio la struttura interna della Terra e forse, in futuro, aiutarci a prevedere i suoi comportamenti più violenti.

 

DOMENICA 9 OTTOBRE

Al Teatro Donizetti quattro conferenze:

Alle 9,30, nell’incontro “Asteroidi – Pericolo di impatto e opportunità per l’esplorazione spaziale”, Ian Carnelli, Fabio Favata e Ilaria Zilioli dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) illustreranno con Ettore Perozzi di Deimos Space e Eugenio Sorrentino della Italian Mars Society quanto sia importante capire la natura degli asteroidi, inclusi i loro processi collisionali, poiché forniscono interessanti indizi sull’evoluzione del sistema solare.

Alle 11,30, la tavola rotonda “Onde gravitazionali” vedrà protagonisti i tre fisici italiani Laura Cadonati, Eugenio Coccia e Adalberto Giazotto, appartenenti al team internazionale che il 14 settembre 2015 ha scoperto e confermato sperimentalmente la teoria di Albert Einstein del 1916. Insieme a loro sul palco del Donizetti anche il fisico Renato Angelo Ricci e l’astrofisico Amedeo Balbi.

Alle 15 il paleontologo e biologo evoluzionista inglese Henry Gee, nell’incontro “Nell’ignoto”, affronterà la tematica della storia dell’evoluzione umana, vista non come una semplice fila di specie connesse tra loro da “anelli mancanti”, ma come un vero e proprio viaggio nell’ignoto.

Alle 17, alla conferenza “Maker Made in Italy – Massimo Banzi presenta Arduino”, si parlerà di innovazione e tecnologia con Massimo Banzi, l’inventore di Arduino, la scheda elettronica 100% made in Italy, nata nel 2005 e diventata in poco tempo il primo esempio di successo di hardware open source.

 

SPETTACOLI

Due appuntamenti per sabato 8 ottobre:

Alle 10 e alle 15 all’Auditorium di Piazza della Libertà, in programma una lezione-spettacolo con  “L’orchestra di Einstein”, un modo divertente per affrontare il tema delle onde, del suono e della musica, prendendo spunto dalla passione coltivata dal padre della relatività per il violino.

Alle 21, al Teatro Donizetti, si esibirà il duo jazz cubano formato dal compositore e pianista Omar Sosa e dalla violinista e cantante Ylian Cañizares. Il concerto è frutto della collaborazione tra  BergamoScienza e il festival Bergamo Jazz.

 

LABORATORI

Tra gli oltre 150 workshop scientifici in programma, per questo secondo fine settimana in evidenza:

Come si muovono i robot autonomi: osservo, ragiono, agisco: all’Università di Bergamo un’esperienza interattiva alla scoperta delle tecniche più avanzate di navigazione autonoma di robot mobili.

Ottica… sotto un’altra ottica!: all’Istituto Leonardo da Vinci, i visitatori riusciranno a capire, grazie a vari esperimenti, le molteplici sfaccettature della luce, dai principali fenomeni di ottica geometrica  − come la riflessione e la rifrazione  − all’ottica ondulatoria.

La mia città ideale da costruire: alla Scuola d’Arte Applicata A. Fantoni, ci sarà la possibilità di costruire un modellino della propria casa ideale, sfruttando la logica dei moduli prefabbricati, e si potrà scoprire tutto sulle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali.

Colori…amo!: all’ABF-CFP Albin, si imparerà cos’è il colore, come si forma, da cosa dipende e come viene percepito, in un vero e proprio viaggio nel colore.

 


Il 24 e 25 settembre eventi e mostre gratuiti in musei, biblioteche e orto botanico

museo donizettianoI luoghi simbolo della Cultura di Bergamo si aprono gratuitamente alla città in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione, a cui aderisce il MIBACT, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Nasce così nella nostra città “Un patrimonio in Comune”, un’iniziativa a cura dell’Assessorato alla Cultura che il prossimo 24 e 25 settembre consentirà a bergamaschi e visitatori di conoscere il patrimonio di Bergamo e la sua reale eredità culturale. “Abbiamo invitato tutte le istituzioni che hanno in gestione un patrimonio pubblico comunale – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo Nadia Ghisalberti – ad aderire alle Giornate Europee del Patrimonio sotto un progetto unitario. “Un patrimonio in Comune” racchiude tutte le iniziative per raccontare alla città il senso del “dono” da cui hanno avuto origine i nostri musei, e la responsabilità che abbiamo di trasmettere alle nuove generazioni la cura e il rispetto di questa preziosa eredità culturale. Invito tutti i cittadini ad approfondire la conoscenza del loro patrimonio, perché la partecipazione alla vita culturale è un diritto di tutti e un dovere delle politiche di chi amministra la città”. Moltissimi sono i luoghi della cultura che a Bergamo aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio, dall’Accademia Carrara alla GAMeC, dall’Orto Botanico ai Musei civici Archeologico e di Scienze Naturali, dal Museo Donizettiano alla Fondazione Bergamo nella storia, dalla Biblioteca Angelo Mai alla Tiraboschi: si costruisce una ricca offerta culturale, un percorso che attraversa gran parte della città, con uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale cittadino. Protagonista di queste giornate è l’immenso patrimonio pubblico che il Comune detiene e custodisce, spesso frutto di antiche e nuove donazioni, espressione e specchio della comunità bergamasca e dei suoi valori. Ogni museo, biblioteca o luogo di cultura racconta un pezzo della sua storia, un dono ricevuto, un progetto da condividere o un servizio offerto al cittadino.

 

Le attività in calendario:

 

Biblioteca Civica Angelo Mai

Piazza Vecchia, 15

24 settembre, dalle 15.00 alle 18.00 – 25 settembre, dalle 10.00 alle 18.00

Visite guidate con cadenza oraria

Gli eredi siamo noi!: Aperta grazie a una donazione, la Biblioteca Civica di Bergamo ha potuto arricchire il proprio patrimonio con preziosi lasciti di privati cittadini. Un percorso nelle sale monumentali aperte al pubblico consentirà ai visitatori, guidati dal personale e dai volontari dell’Associazione Amici della Biblioteca, di conoscere alcuni tra i doni più rappresentativi. Prenotazione consigliata: info@bibliotecamai.org

 

Biblioteca Tiraboschi

Via San Bernardino, 74

24 settembre, dalle 10.00 alle 17.00 – 25 settembre, dalle 10.00 alle 12.00

Visite guidate con cadenza oraria

Non solo libri: il percorso prevede una visita alla struttura della biblioteca, con spiegazioni dei principali servizi erogati e particolare riguardo ai nuovi servizi web, illustrati con proiezione di slides e partecipazione interattiva del pubblico presente. Il fine è far conoscere la ricchezza del patrimonio posseduto e le potenzialità degli accessi alla rete internet a disposizione di tutti gli utenti iscritti alla biblioteca. Prenotazione consigliata: bibliotecatiraboschi@comune.bg.it

 

Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi

Piazza Cittadella, 10

24 settembre, dalle 15.00 alle 17.00

Visite guidate con cadenza oraria PORTAVOCE

Esporre la natura per conoscerla e proteggerla: il museo conserva ed espone reperti relativi a diverse discipline: geologia, paleontologia, zoologia ed etnografia. Dal 1871, data della prima apertura al pubblico, il patrimonio naturalistico scientifico si è arricchito grazie alle numerose donazioni dei cittadini, ed è testimonianza concreta dei mutamenti che il nostro territorio ha attraversato nel corso delle ere geologiche fino ai nostri giorni.

 

GEOLAB

Piazza Cittadella, 3

25 settembre, dalle 15.00 alle 17.00

Laboratorio per bambini dai 7 anni

Fossili: cosa troviamo… cosa lasceremo?: Se le ammoniti sono per l’uomo moderno testimonianza di un mare ormai scomparso, quale sarà l’eredità culturale della nostra epoca: l’Antropocene? I giovani visitatori si cimenteranno con uno scavo paleontologico che metterà a confronto i fossili, dono del passato, e i fossili urbani, tracce che l’uomo lascerà dietro di sé. Prenotazione obbligatoria: adn@museoscienze.bergamo.it

 

Civico Museo Archeologico

Piazza Cittadella, 9

25 settembre, dalle 16.30 alle 17.30

Visita guidata

Storia di un territorio tra due fiumi: La mostra “Dal Serio al Cherio. Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca. ” presenta interessanti ritrovamenti di epoca preromana e romana che offrono un nuovo quadro del popolamento della pianura bergamasca.

 

Area Archeologica di Vicolo Aquila Nera

Vicolo Aquila Nera 24 e 25 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 – 24 settembre, dalle 21.00 alle 22.00 Apertura straordinaria

La città invisibile: L’area archeologica di Vicolo Aquila Nera consente di osservare lo spaccato millenario della città: dai resti di una domus romana, alle strutture tardo-romane e altomedievali, fino agli edifici ottocenteschi.

 

Torre del Gombito

Via Gombito

24 settembre, dalle 20.00 alle 24.00

Apertura straordinaria

I 263 gradini: Scalare, in orario serale, i gradini della torre medievale, scavati dal tempo e dall’uso, permette di raggiungere la terrazza panoramica che offre la vista a 360° delle due città. Si potrà così cogliere la storia e l’evoluzione del territorio. Prenotazione obbligatoria: 035 242226; turismo@comune.bg.it. La visita non sarà possibile in caso di maltempo

 

Orto Botanico Lorenzo Rota

Scaletta di Colle Aperto

25 settembre, dalle 20.30 alle 22.00

Laboratorio interattivo

Per fare un albero ci vuole… il teatro!: Cosa sente il nostro albero interiore? Basta un pizzico di fantasia per scoprire il mondo magico della nostra natura, con giochi teatrali, musica e tanto divertimento.

 

Sala Viscontea

Piazza Cittadella 25 settembre, dalle 19.00 alle 22.00

Apertura straordinaria

Funghi: storia e scienza da un altro Regno: Una mostra per conoscere il ruolo dei funghi nei diversi ecosistemi e nella storia dell’alimentazione umana.

 

Casa Natale di Gaetano Donizetti

Via Borgo Canale, 14

24 e 25 settembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Visite guidate con cadenza oraria

Da Donizetti al Donizetti: Osservare il modello in scala del Teatro Donizetti permetterà al visitatore di conoscerne la storia, le caratteristiche e il funzionamento e di scoprire i segreti e le magie della macchina scenica. Prenotazione consigliata: fondazione@donizetti.org

 

Convento di San Francesco

Piazza Mercato del fieno, 6/a

24 settembre, dalle 20.00 alle 23.00

Apertura straordinaria

Il Convento di San Francesco: un patrimonio da riscoprire: Fondazione Bergamo nella storia e l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo aprono le porte del Convento di San Francesco e si raccontano attraverso staff e soci. Una grande occasione per scoprire un luogo unico e suggestivo nel cuore di Città Alta.

 

Museo Donizettiano

Via Arena, 9 25 settembre, dalle 16.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 18.00

Visite guidate con cadenza oraria

Un Museo in dono: Alla scoperta delle origini del Museo Donizettiano, nato grazie alla generosa donazione della famiglia Rota Basoni Scotti. Un invito a scoprire l’eredità culturale di Gaetano Donizetti attraverso cimeli, documentazioni scritte, dipinti e sculture, il tutto con il sottofondo musicale delle opere da lui composte. Prenotazione obbligatoria: 035 247116 PORTAVOCE

 

GAMeC

Spazio Caleidoscopio Via San Tomaso, 53

24 e 25 settembre, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Grafica Europea in dono. Da una Collezione: La mostra presenta al pubblico un nucleo di opere di artisti moderni, dono del collezionista Severo Radaelli: disegni, incisioni, dipinti realizzati da personalità di spicco, quali Pierre-Albert Marquet, Sanyu (Chang Yu), Jean Fautrier e Dorothea Tanning. La mostra rimarrà aperta fino al 2 novembre.

Spazio ParolaImmagine

24 settembre, ore 15.00

My Place/My Text – Oltrevisioni: Cerimonia conclusiva del primo anno del progetto L’appuntamento chiude il percorso che quest’anno ha coinvolto un gruppo di 17 ragazze tra i 16 e i 23 anni, migranti di “seconda generazione”, nell’elaborazione di un catalogo della Collezione Permanente della GAMeC, al fine di progettare nuove modalità di dialogo tra il museo e i loro coetanei.

 

Accademia Carrara

Piazza Giacomo Carrara, 82

25 settembre, dalle 16.00 alle 17.30

Pomeriggio di riflessioni

Carrara: un cantiere di identità: L’Accademia Carrara, luogo di dialogo e di confronto, ti invita a riflettere sul patrimonio culturale quale risorsa per la costruzione di una identità condivisa. Dudù Kouate, Anita Gazner, Maida Ziarati, mediatori museali, e gli studenti del Liceo Manzù mostreranno ai visitatori come il significato delle opere e il loro valore si rinnovino continuamente grazie all’interazione con chi le guarda.

Nei giorni degli eventi ingresso gratuito ai musei

Le prenotazioni alle iniziative vanno effettuate entro le 12.00 di venerdì 23 settembre

 


Volete provare le arti circensi? C’è la manifestazione che fa per voi

spazio-circo-monociclo

Avete sempre voluto vedere da vicino le acrobazie del circo o, meglio ancora, cimentarvi con qualche attrezzo? Sabato 17 e domenica 18 settembre c’è la manifestazione che fa per voi.

ASD Spazio Circo Bergamo e Centro Sportivo Telgate organizzato la prima edizione di Circus Beer Festival, due giornate a ingresso libero nella struttura di via Scirea 11, ben 12mila metri quadrati dedicati alle arti circensi, alla musica e alla buona birra made in Bergamo, con servizi di pizzeria e griglieria, ma anche la possibilità di fare un pic nic.

Sabato l’appuntamento va dalle 14.30 a mezzanotte, domenica da mezzogiorno alle 18.30. Si potranno provare liberamente i corsi di monociclo, giocoleria, tessuti aerei e piccolo circo, seguire la presentazione del corso di trampoli con un’emozionante danza, partecipare al workshop di “palo cinese” e di “cerchio aereo e trapezio” e seguire tanti spettacoli di ogni genere e per tutti.

Domenica 18, dalle ore 10.30, è inoltre in programma una speciale apertura dedicata alle famiglie, con genitori e bambini inviati a “giocare al circo” insieme.

L’evento è patrocinato dal Comune di Telgate e si svolgerà anche in caso di pioggia.

circus-beer-festival


Bonus 18enni, così librai e cartolai possono accreditarsi

librai sticker 18appPer i diciottenni è scattata l’operazione cultura e librai e cartolai hanno la possibilità di presentare le proprie proposte iscrivendosi al sito www.18app.it.

Il bonus cultura di 500 euro, che il Governo ha messo a disposizione dei ragazzi che compiono i 18 anni nel 2016, nati perciò nel 1998, può essere utilizzato per acquistare libri, anche scolastici, e biglietti di teatro, cinema, musei, mostre.

I ragazzi, una volta registrati sull’app, troveranno veri e propri negozi virtuali presso i quali fare acquisti. Il sito, operativo da ieri sera, ha iniziato a popolarsi di offerte.

Gli esercenti che intendono parteciparvi devono accreditarsi al portale 18app e da lì gestire tutte le fasi – dalla vendita alla fatturazione – degli acquisti fatti con il bonus cultura.

Il bonus si potrà utilizzare oltre che online anche fisicamente (il sistema permetterà di generare un codice-buono legato al nominativo di ogni ragazzo e che sarà riconosciuto automaticamente in negozio). Per consumare tutti i 500 euro, i ragazzi avranno tempo sino alla fine del 2017.

«È un’opportunità che i nostri librai e cartolai non devono perdere – affermano Cristian Botti e Giorgio Lazzari, rispettivamente presidente e segretario del Gruppo Librai di Ascom Confcommercio Bergamo -. È un’occasione per incrementare le vendite e una vetrina per farsi conoscere. Per questo invitiamo i nostri associati ad aderirvi secondo le modalità definite dal Governo. La nostra Associazione rimane un punto di riferimento e di aiuto per chiarire ogni dubbio a chi deciderà di aderire all’iniziativa».

Per informazioni su come accedere e registrasi al portale è possibile contattare la segreteria del Gruppo librai di Ascom allo 035 4120202.


Stasera cinema a 2 euro, ecco dove

Il cinema a 2 euro. Un sogno per gli appassionati, una bella occasione per chi le sale cinematografiche le frequenta poco. Scatta questa sera, mercoledì 14 settembre, in tutta Italia, Cinema2Day, l’iniziativa che ogni secondo mercoledì del mese propone l’ingresso al costo super scontato di 2 euro. È promossa dal Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con Anem – Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, Anica – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e Anec – Associazione Nazionale Esercenti Cinema ed ha già raccolto l’adesione di tremila sale.

A Bergamo partecipano Conca Verde, Del Borgo, Capitol e San Marco, in provincia Uci Cinema di Curno, la multisala Ariston di Treviglio, che tra l’altro devolverà l’incasso della serata alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto, Garden di Clusone, Iride di Costa Volpino, Cinestar di Cortenuova, Il Borgo di Romano di Lombardia e Gavazzeni di Seriate.

La promozione riguarda tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa. La promozione tornerà il 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017.


Lab 80, al via la nuova stagione cinematografica

Prende il via la nuova stagione cinematografica di Lab 80: da martedì 6 settembre ricominciano le proiezione all’Auditorium di piazza Libertà. Inizia così un altro anno di cinema di qualità, fatto di prime visioni, rassegne e grandi classici restaurati. E proprio con un grande classico si apre la programmazione di settembre: martedì 6 e mercoledì 7, alle 21, viene proiettato “I cancelli del cielo” di Michael Cimino, capolavoro del 1980 con Christopher Walken e John Hurt. Un western dalle immagini folgoranti, che fa parte del ciclo Il cinema ritrovato. Al cinema e di cui viene proposta la versione restaurata nel 2012, supervisionata dallo stesso Cimino: uno spettacolo potente e maestoso. Altrettanto importante il film in programma da lunedì 12 a mercoledì 14 settembre, sempre alle 21: “Nel corso del tempo” di Wim Wenders, del 1975, è la pellicola che ha segnato la storia di Lab 80, lanciando la piccola casa di distribuzione bergamasca nel panorama cinematografico nazionale. Terzo e ultimo capitolo della Trilogia della strada del grandissimo regista tedesco, il film racconta il percorso di scoperta di se stessi e del confine tra le due Germanie dei giovani Bruno e Robert: è stato il manifesto del Nuovo Cinema Tedesco e ha formato un’intera generazione. Con la riapertura della sala dell’Auditorium, viene rilanciata anche la campagna per il tesseramento 2016/2017: già all’arena estiva Esterno Notte di via Tasso, fino a domenica 4 settembre, è possibile acquistare la nuova tessera e diventare soci di Lab 80, l’associazione cinematografica più longeva d’Italia. Novità di quest’anno è la tessera elettronica, che ha la durata di un anno  a partire dal momento dell’iscrizione (chi si associa già a Esterno Notte potrà usare la tessera per tutta la stagione). La nuova tessera darà ai soci la possibilità di prenotare il biglietto on line, perciò di accedere direttamente in sala senza passare dalla biglietteria.

I soci potranno accedere alle proiezioni singole e a tutte le altre iniziative di Lab 80 usufruendo di sconti significativi e potranno acquistare carnet da 5 ingressi per 16 euro. Sono previsti sconti anche presso i partner dell’associazione, tra cui Bergamo Film Meeting, Cinema Capitol e San Marco, Libreria Palomar, Teatro Donizetti, Festival Danza Estate, Ristorante da Mimmo e Ciclostazione 42 (l’elenco completo dei partner e i dettagli sugli sconti che vengono applicati si trova su www.lab80.it/tesseramento). Esistono tre tipi di tessera: Socio Lab 80 al costo di 15 euro, Socio Under 25 al costo di 8 euro, Socio Sostenitore a partire da 30 euro. La tessera si può sottoscrivere presso Esterno Notte fino a domenica 4 settembre, in Auditorium a partire da martedì 6 (prima delle proiezioni) e on line all’indirizzo www.lab80.it/tesseramento (una volta effettuata l’iscrizione è però necessario ritirare la propria tessera all’ingresso di Esterno Notte o dell’Auditorium di piazza Libertà in occasione delle proiezioni).

Info: www.lab80.it

 

 


Terremoto, raccolta fondi anche a Notti di Luce

notti di luce

In occasione degli spettacoli del 31 agosto e dell’1, 2, 3 settembre la Caritas Diocesana di Bergamo sarà presente a Notti di Luce per una raccolta fondi destinati alle popolazioni del centro Italia colpite dal grave sisma del 24 agosto. Il pubblico di Notti di Luce potrà così sostenere l’impegno della Caritas nella gestione dell’emergenza terremoto. Sarà inoltre possibile contribuire all’iniziativa della Caritas nei seguenti modi:

  • Offerte consegnate direttamente presso la sede della Caritas Diocesana Bergamasca (ufficio amministrativo) in via del Conventino, 8 a Bergamo (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18)
  • Bonifico Bancario a favore della Caritas Diocesana Bergamasca – via Conventino, 8 – 24125 Bergamo sul conto corrente Credito Bergamasco – Gruppo Banco Popolare – Fil. Bergamo Malpensata – IBAN n. IT69E0503411105000000006330 – Indicando la causale “Terremoto Centro Italia”
  • Versamento sul conto corrente postale n. 11662244, intestato a Caritas Diocesana Bergamasca, via del Conventino, 8 – 24125 Bergamo, indicando la causale “Terremoto Centro Italia”.

Mercoledì 31 agosto, alle ore 21, Notti di Luce torna in un luogo da anni divenuto consueto, la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, con lo spettacolo “Oreste Castagna e Gianluigi Trovesi raccontano fabula” con Oreste Castagna, narratore, Gianluigi Trovesi, clarinetti e sax alto, Marco Remondini, violoncello, electronis, Fulvio Maras, percussioni, e la partecipazione di Silvia Barbieri, attrice, e Mino Carrara, voce.

Si tratta di una produzione originale sulle favole di Esopo firmata da Oreste Castagna e Gianluigi Trovesi. Lo spettacolo contiene, nel suo significato più intimo, rimandi etici e sociali. In scena un attore e un’attrice grillo parlante, mentre una voce lancia alcune suggestioni incentrate sui temi della virtù e dei vizi ed ispirate agli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Contestualmente continua all’esterno della Basilica di Santa Maria Maggiore la proiezione del nuovo videomapping di Adriano Merigo. Si tratta di un vero e proprio filmato in animazione che racconta la storia dell’edificazione della Basilica di Santa Maria Maggiore dalle origini ai giorni nostri. Il videomapping dialoga attivamente con la facciata romanica della basilica rendendo vivi i particolari architettonici e materici portando all’esterno diverse affreschi e quadri contenuti all’interno della chiesa. Il lavoro è il risultato di un’attenta ricerca realizzata da Merigo in collaborazione con l’architetto Domenico Egizi sulla base dei documenti storici custoditi dalla Fondazione Mia. Contestualmente ad Astino saranno proiettati i videomapping delle edizioni precedenti di Notti di Luce. Le proiezioni proseguono fino al 4 settembre.

Giovedì 1 settembre, invece, si esibirà al Quadriportico il noto cantante di origini israeliane Sagi Rei, mentre venerdì, sempre alle ore 21 al Quadriportico, sarà la volta del poliedrico Massimo Lopez che, in compagnia della Jazz Company di Gabriele Comeglio, spazierà tra canzoni, imitazioni e gag comiche. Sabato 3 settembre al Quadriportico alle ore 21, Trovesi presenterà il nuovo disco Mediterraneamente appena registrato in questi giorni.

Tutti gli eventi di Notti di Luce sono ad ingresso libero. www.nottidiluce.com


Bergamo, ad agosto i musei civici saranno aperti tutti i giorni

museo CaffiIl Museo Archeologico e il Museo di Scienze Naturali rimarranno aperti anche al lunedì per tutto il mese di agosto. La scelta è stata presa per consentire ai turisti che visiteranno la nostra città di potere prendere visione dei musei cittadini e comprendere meglio la ricchezza naturalistica ed archeologica del nostro territorio. A partire dall’8 agosto sarà aperto anche il Campanone in Piazza Vecchia. “Riprendiamo quest’anno l’apertura dei Musei civici anche di lunedì per il mese di agosto – dichiara l’assessore alla Cultura, Nadia Ghisalberti – 7 giorni su 7 di porte aperte, per accogliere non solo i numerosi turisti presenti in città, ma anche le famiglie che, durante il periodo estivo, hanno più tempo a disposizione da dedicare alla fruizione del patrimonio museale della città”. Gli orari d’apertura ad agosto del Museo Archeologico e di Scienze Naturali: lunedì 10-12.30 e 14.30 -18; da martedì a venerdì 9-12.30 / 14.30-18; sabato, domenica e festivi: 10-13 / 14.30/18.30.