Roberto Rubino (Anfosc), grande e ascoltato conoscitore del patrimonio caseario italiano, è nemico giurato dell’omologazione. «Oggi i prezzi sono tutti livellati verso il basso e questo è un grande problema per il settore e per le produzioni d’eccellenza». «L’alternativa? Dare a ogni prodotto il giusto valore di mercato, come per il vino. Ecco perché ho pensato alle sei classi di qualità per i sistemi al pascolo e alla stalla»
Categoria: AdG Colonna SX
Baioni 45, elogio della trattoria
Dino Sartirani ha un’idea ben chiara dell’atmosfera e della cucina del suo locale: piatti semplici, dialogo con i clienti e prezzi adeguati. «La nostra vocazione è il pesce, ma non mancano i classici della tradizione»
Il bocconiano dice addio all’Alta finanza, «meglio “La Polenteria”»
Laurea alla Bocconi, anni in un grande gruppo bancario londinese, Gabriele Vitali, di Pizzino, ha mollato tutto e ha aperto il suo locale a Soho. Ed è stato subito un successo. Le farine? Arrivano dal molino Nicoli
“Sette Terre” cresce e diventa wine partner dei Maestri del Paesaggio
“Sette Terre” sale a otto, s’appresta a far da portabandiera dei vini bergamaschi in un grande evento internazionale in programma a Bergamo, e, soprattutto, conferma
Tellurit, la sfida in cantina di “mister Innowatio”
Ha 50 anni, origini argentine e si dichiara innamorato della nostra terra. A Bergamo è approdato nel 1998, direttamente dal Sudamerica, con un ruolo alla
Dal castello ai grattacieli, la scalata di Christian ai fornelli
Cresciuto a Palazzo Fogaccia, a Clusone, ha aperto decine di locali negli Stati Uniti e lavorato con chef famosi. Dopo 13 anni a New York ora vive a Chicago. Il ristorante che guida, Rpm Italian, è nei top 50 di Tripadvisor su oltre 7mila insegne della città
Formaggi, a Cogne l’affinatore “stellato” è bergamasco
Il carrello di Roberto Novali, 48 anni, di Leffe, in forze al Petit Restaurant, è giudicato tra i migliori d’Italia. «La selezione è interamente nazionale e non mancano le chicche orobiche»
Aromatiche, quel tocco in più per ogni piatto
Poterle cogliere nell’orto o avviare una piccola coltivazione sul terrazzo più fare la differenza. Ecco i consigli del direttore dell’Orto Botanico e di un esperto. Ma ci sono anche produzioni biologiche tutte bergamasche
Dossena, debutta il formaggio stagionato in miniera
Domenica 1 maggio tour gastronomico, visite al sito estrattivo, pranzo del minatore e aperitivo
Il risotto “solidale” degli avvocati bergamaschi
Dall’arte oratoria all’arte culinaria. E’ un salto deciso quello che una mezza dozzina di avvocati bergamaschi ha compiuto lo scorso 15 aprile aderendo alla gara