Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Piazza Brembana la festa dell’Associazione frutticoltori, che lancia il nuovo prodotto. Oltre alla vendita diretta ci sono incontri, laboratori, concorsi, un tour gastronomico e menù a tema in 16 ristoranti
Categoria: AdG Colonna SX
Pizzerie, a Bergamo un angolo di Napoli grazie a “Donna Regina”
Sapori, suoni, cultura ma sopratutto la verace pizza napoletana: stiamo parlando di Donna Regina, la pizzeria di Bergamo, inaugurata ieri sera in via Campagnola. Un
I formaggi che nascono in città
Chi l’ha detto che l’attività casearia si fa solo in montagna? Pierino Moleri ha “sovvertito” le regole e produce in città, al quartiere della Grumellina, dove pascolano le sue mucche. Allo spaccio di via Santa Croce è una processione continua di clienti “sedotti” da caciotte, stracchini, formaggelle e paste filate
Zogno, un fermento di sapori
Nelle contrade del “capoluogo” della Val Brembana stanno ritornando piccoli agricoltori e artigiani del gusto. L’occasione per una gita fuori porta tra natura e gastronomia
Il più antico manicaretto della storia? Polenta e osei
Tra le antichissime ricette mesopotamiche giunte a noi c’è anche un piatto dalle sorprendenti analogie con quello della tradizione bergamasca
Ponte di Briolo, che storia!
Il locale di Valbrembo è una meta sicura da 140 anni. Assolari: «Ma i tempi cambiano. Della nostra tradizione abbiamo mantenuto solo i casoncelli, ora protagonista è il pesce»
Averara, la sagra della castagna raddoppia
Dal primo ottobre nella frazione di Redivo, che sta recuperando i suoi castagneti, due fine settimana con escursioni, laboratori, visite, giochi e cena con piatti a base di castagne. Saranno anche ricreate tre osterie di una volta
Osterie d’Italia, i locali bergamaschi sulla nuova guida
Confermate le due chiocciole a Burligo di Palazzago e Dentella di Bracca. Segnalati anche Al Gigianca di Bergamo, Taverna di Arlecchino di San Giovanni Bianco e Ai Burattini di Adrara San Martino
Regione europea della gastronomia, un’occasione che Bergamo non può perdere
Nel 2017 la nostra provincia insieme a quelle di Brescia, Mantova e Cremona sarà una delle European Region of Gastronomy. Rota: «Un motore del turismo e dell’economia, ma ora occorrono piani precisi»