Sono attese migliaia di persone alla Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, in programma da giovedì 6 a domenica 9 settembre a Scanzorosciate. La 13ª edizione, presentata nei giorni scorsi al Balzer, è ricca di novità, tutte finalizzate a valorizzare e esaltare il protagonista indiscusso della manifestazione: il pregiato Moscato di Scanzo, famoso e rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita(l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia), che si presenterà ai visitatori attraverso un suggestivo percorso nel borgo storico di Rosciate, in quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e illustri personaggi. I produttori associati alla Strada del Moscato di Scanzo proporranno in degustazione il proprio passito, oltre ad altri vini, miele, olio, formaggi, gelato e prodotti da forno, tutti provenienti dalle colline scanzesi. Carattere distintivo della manifestazione sarà come ogni anno l’abbinamento del Moscato di Scanzo, eccellenza del territorio, ad altre importanti eccellenze provenienti dal mondo della gastronomia, dell’arte, dello sport e dello spettacolo. Info, tel. 035 6591425 info@stradamoscatodiscanzo.it – Orari: mar-sab 9.00-13.00; 14.00-18.00 (chiuso giovedì pomeriggio).
IL PROGRAMMA
Venerdì 31 agosto
Ore 11.00 – Conferenza stampa di presentazione della Festa presso il Balzer, via Portici
Sentierone, 41 – Bergamo.
Giovedì 6 settembre
• 19.00 Apertura casette e Aree Ristoro, Fattoria e Area bimbi 19.00 (Area scuole)
Dimostrazione e possibilità di prova scherma con Scherma Bergamo
• 20.00 (Oratorio – Sala Don Galizzi) proiezione film “Terra Madre”
di Ermanno Olmi e installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura
di Davide Bassanelli
• 21.30 Brindisi in piazza con alcuni giocatori della Foppapedretti e dell’Atalanta
Ospiti musicali:
• 20.00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – FREE FALL (Pop-Rock)
• 20.30 (Piazza Alberico) – FBA Folk Music; a seguire: DAYDREAM Tributo U2
• 21.00 (Area scuole) Equilibra – Performance luminosa di Gustavo Ollitta (a cura di
LIVE WAY) – Matteo Franchini SOLO (Cantautorato, Folk)
• 22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – OTU (Cinematic hip hop, Breakbeat, Post rap)
Corsi e laboratori
• 19.00 (via Calvi) – Workshop artistico “FOODSCAPES-POSTCARD. Infinite
combinazioni salutari per saluti con cui stupire”, a cura di Sotto Alt(r)a Quota,
conduce Rita Ceresoli, educatrice museale e formatrice. Luogo: postazione Polizia
Locale in via Calvi. Accesso libero e gratuito. Info: Cell. 349.5386370 mail:
saq.educativa@gmail.com
Venerdì 7 settembre
• 19.00 Apertura casette e Aree Ristoro, Fattoria e Area bimbi 19.00 (Area scuole)
Dimostrazione e possibilità di prova scherma con Scherma Bergamo
• 20.00 (Oratorio Sala Don Galizzi) proiezione film “Terra Madre” di Ermanno Olmi e
installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura di Davide
Bassanelli
Ospiti musicali:
• 20:00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – REBORN (HeroinRock)
• 20.30 (Area scuole) – Falle Girare (Cabaret/ Giocoleria)
• 21.30 (Piazza Alberico) – “Non si esce vivi dagli anni 80” di OMAR FANTINI e i
Poveri Di Sodio
• 22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – RICH APES (Funk, Psych Rock)
Corsi e laboratori:
• 20.00 e ore 21.00 (Oratorio) – “3×3: i formaggi orobici incontrano il Moscato di
Scanzo DOCG” a cura di ONAF.
Costo 25 € a persona, durata 1 ora.
Prenotazioni: bergamo@onaf.it (pagamento in loco) oppure sul sito cantine.wine
(pagamento online)
• 20.45 (Area scuole): Workshop di sperimentazione fotografica “SCRIVERE AL
BUIO. Come usare la luce per scrivere e disegnare. Tu porta l’idea, la torcia te la
diamo noi”, a cura di Sotto Alt(r)a Quota, conduce Marco Bergamini, fotografo e
videomaker.
Luogo: parco delle scuole medie di Scanzorosciate.
Accesso libero e gratuito.
Info: Cell. 349.5386370 mail: saq.educativa@gmail.com
Sabato 8 settembre
• 15.00 Apertura casette e Aree Ristoro, Fattoria e Area bimbi 15.00 (Area scuole) I
GIOCHI DI IERI PER OGGI E DOMANI con l’Associazione Culturale Dindoca
• 15.30 (Piazza Mons. Radici a Scanzo) Sfilata del Palio del Moscato
• 16.00 (Borgo storico di Rosciate) Palio del Moscato
• 16.00 (Oratorio – Sala Don Galizzi) proiezione film “Rupi del vino”
di Ermanno Olmi, miniature in legno di antichi luoghi e mestieri create da Graziano
Vanotti e installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura di Davide
Bassanelli
• 16.45 (Piazza Alberico) Sfida di pigiatura dell’uva tra Sindaci
• 18.00 (Teatro di Rosciate) Show-cooking di ANDREA MAINARDI con “Mistery Box
TDV”
• 19.00 Apertura area ristoro “Oratorio” e spazio gioco bimbi presso la Terrazza di via
degli Orti
Ospiti musicali:
• 20:00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – I VAGABONDI DEL DHARMA (Alt Rock) a
seguire GRUPPO DJ
• 21.00 (Area Scuole) – Matteo Franchini DUO (Country, Blues)
• 21.30 (Piazza Alebrico) – 2 MONDI tributo Lucio Battisti &Vent Symphony
Orchestra
• 22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – THE HONOLULU (Funky poliziesco all’italiana)
Corsi e laboratori:
• 16.00-18.00 (Terrazza via degli Orti) – Laboratorio creativo con materiale di
recupero (per bimbi dai 18 ai 36 mesi accompagnati da un adulto) a cura dello Staff
Educativo dell’Asilo Nido di Scanzorosciate “Il giardino dei bimbi”
• 16.30 -18.30 (Area scuole) : Workshop di danza e segno “DISEGNARE UNA
DANZA. Come creare in/un movimento anche se non ti credi esperto”,a cura di
Sotto Alt(r)a Quota, conduce Beatrice Pozzi, danzatrice e performer.
Accesso libero e gratuito.
Info: Cell. 349.5386370 mail: saq.educativa@gmail.com
Domenica 9 settembre
• 8.30 Camminate guidate lungo gli itinerari della Strada del Moscato (costo 10 €,
ritrovo ore 8; info e iscrizioni: iscrizioni@stradamoscatodiscanzo.it)
• 9.30 (Piazza Alberico) Partenza MOSCATO DI SCANZO TRAIL (gara competitiva)
• 10.00 (Parcheggio via degli Orti) MOSCATO DI SCANZO FAMILY WALK (non
competitiva)
(iscrizioni dalle ore 9.00, costo: adulti 5 € incl. t-shirt – bambini gratis – no
passeggini)
• 12.00 Apertura Area Ristoro Km0
• 14.00 Apertura casette degustazioni, Aree Ristoro
(Piazza Alberico) Premiazioni Moscato di Scanzo Trail
(Area scuole) I GIOCHI DI IERI PER OGGI E DOMANI con l’Ass.Culturale Dindoca
• 15.00 (Teatro Oratorio) “Dò grime, du vèci…e ü bòcia” Compagnia Il Sottoscala di
Rosciate
(cortile di via Epis) Rievocazione antichi mestieri e canti bergamaschi con i Costòm
de Par
• 16.00 (Oratorio – Sala Don Galizzi) proiezione film “Rupi del vino”
di Ermanno Olmi, miniature in legno di antichi luoghi e mestieri create da Graziano
Vanotti e installazioni artistiche (area Oratorio) Gioco del Moscáns a cura di Davide
Bassanelli
• 16.30 (Piazza Alberico) A scuola di cucina con FRANCESCO GOTTI. Pastificio
open air per la realizzazione di un raviolo dedicato alle Terre del Vescovado.
Per partecipare: iscrizioni@stradamoscatodiscanzo.it
• 17.00 (Piazza Alberico) – La grande famiglia della Commedia dell’arte con Mario
Rota
• 18.00 (Piazza degli Orti) – Dimostrazioni sportive degli atleti della Special Bergamo
Sport
• 19.00 Apertura Area Ristoro principale e spazio gioco bimbi presso l’area verde di
via degli Orti
• 22.00 – Premiazioni: concorso addobbi case, concorso vetrine, Moscat-shirt
Ospiti musicali:
• 18.00 (Area Scuole) – “Le quattro stagioni del conservatorio”, studenti del
Conservatorio di Bergamo
• 20:00 (Via degli Orti) Gruppo spalla – BLUEBERRIES (Acoustic Pop-Rock,
cantautorato italiano)
• 20.30 (Area Scuole) – Massimiliano Milesi DUO (Jazz)
• 21.00 (Piazza Alberico) – NAILS tributo alle donne della musica italiana
• 22.00 (Via degli Orti) Invinoveritas – STEFANO MACCHIA ELECTRIC BLUES
(Blues)
Corsi e laboratori:
• 16.00-18.00 (Terrazza via degli Orti) – Laboratorio creativo con materiale di
recupero (per bimbi dai 18 ai 36 mesi accompagnati da un adulto) a cura dello Staff
Educativo dell’Asilo Nido di Scanzorosciate “Il giardino dei bimbi”
• 16.30 (Area scuole): Workshop di pittura all’henné sul corpo “UN FILO F(r)A
CULTURE. Come provare a realizzare tatuaggi mehndi temporanei con l’henné”, a
cura di Sotto Alt(r)a Quota, conduce Zzingara’s henna, mehndiartist.
Accesso libero e gratuito.
Info: cell. 3495386370 mail: saq.educativa@gmail.com
• 20.00, 21.00 e 22.00 (Oratorio) – “3×3: i formaggi orobici incontrano il Moscato di
Scanzo DOCG” a cura di ONAF.
Costo 25 € a persona, durata 1 ora.
bergamo@onaf.it (pagamento in loco) oppure sul sito cantine.wine (pagamento
online)