Il 13 ottobre ricorre la nascita di San Francesco Caracciolo, patrono dei cuochi d’Italia. È in questa occasione che l’Associazione cuochi bergamaschi si mette al
Autore: Redazione
La prossima volta, alla stazione, non mandateci i vigili ma i pittori
Si torna a parlare di multe. L’argomento è scottante: soprattutto per chi ci si è scottato. Siamo in Italia, ridente Paese, dove il causidico impazza,
Web, e-bike sharing e giovani artisti: le mosse del Lago d’Iseo per il salto di qualità
Dalle Regione finanziamento di 300mila euro per il “G16”, che riunisce i comuni della sponda bergamasca e bresciana. Accelerazione delle azioni in vista dell’installazione di Christo
In via Tasso inaugurato il nuovo “Ufficio Europa”
In Via Tasso, a Bergamo, è stato inaugurato il nuovo “Ufficio Europa”, struttura congiunta di Comune e Provincia di Bergamo che supporterà con azioni concrete
Cambiano i CSC del Comune, più partecipazione per i cittadini
CSC comunali, si cambia: nel Consiglio Comunale di stasera si vota il nuovo regolamento dei Centri Socio Culturali del Comune di Bergamo, un documento reso
Ubi Banca, l’assemblea dà il via libera alla trasformazione in spa
L’assemblea straordinaria di Ubi Banca, convocata a Brescia, ha approvato la trasformazione in spa. È la prima delle dieci banche popolari interessate dalla legge promossa
Vent’anni senza Mia Martini, le suore Sacramentine le dedicano uno spettacolo
Sabato 10 ottobre nella sala teatro del’Istituto, in via Sant’Antonino, un recital che mette in luce oltre alle doti di artista la profondità della persona
Ecco perché anche l’Ascom è scesa in campo per combattere le ludopatie
Anche l’Ascom aderisce al progetto “Jackpot. L’importante è non partecipare” strumento con cui l’Ambito territoriale di Seriate ha deciso di combattere il gioco d’azzardo patologico.
L’Ascom sul piano parcheggi: “C’è il rischio di penalizzare le attività commerciali”
Si annuncia una rivoluzione per le soste a Bergamo. Dopo vent’anni, Palazzo Frizzoni ha deciso di rivedere il Piano Arcobaleno, lo storico storico strumento urbanistico che divideva
Averara recupera i castagneti. E la Sagra ha più gusto
Sabato 10 e domenica 11 ottobre la tradizionale festa presenterà il progetto dell’Associazione Castanicoltori che sta salvando il bosco