Senza vinti, né vincitori. Potremmo riassumere così la battaglia giudiziaria sulla gestione di Brescia Montichiari, aeroporto a lungo conteso e oggetto del desiderio di Bergamo,
Autore: Redazione
Doggy Bag, anche Bergamo adotta la borsa che “salva” gli avanzi al ristorante
Il contenitore d’autore “porta avanzi” di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) e Slow Food arriva nei ristoranti di Bergamo.
Unesco, tappa in città per Zaia, Serracchiani e Maroni
E’ slittato a data da destinarsi l’incontro in programma il 30 ottobre a Bergamo per sostenere la candidatura del sito seriale transnazionale “Le opere di
Spuntini e aperitivi, da oggi anche in macelleria e pescheria
Ok dal Consiglio regionale al consumo immediato nei piccoli negozi della gastronomia di produzione propria. «Un aiuto a categorie in difficoltà» dice il promotore, ma i pubblici esercizi lamentano la concorrenza
Ascom, i mediatori immobiliari a scuola di antiriciclaggio
Si è parlato di antiriciclaggio e di identificazione della clientela all’Ascom di Bergamo nel corso di un incontro formativo rivolto agli agenti immobiliari. Il corso,
Coldiretti: “Sulla carne una campagna denigratoria che danneggia gli allevatori”
“E’ incomprensibile la campagna denigratoria che è stata lanciata nei confronti del lavoro degli imprenditori agricoli che operano nel comparto dell’allevamento, informazioni generiche che rischiano
Stoppani: “La ristorazione fattore decisivo per il turismo”
di Lino Stoppani* “L’importanza della ristorazione per il turismo italiano è dimostrata dagli 8,4 miliardi di euro che quest’ anno verranno spesi dai turisti stranieri
Sangalli: “Mettere al centro l’integrazione tra prodotti e servizi”
di Carlo Sangalli* Settant’anni, per noi, significano sostanzialmente tre cose. L’orgoglio di rappresentare una parte del Paese a volte silenziosa, ma essenziale, che oggi produce
Expo, delegazione dell’Ascom all’assemblea annuale della Fipe
La ristorazione italiana è un’eccellenza mondiale. È la convinzione di Fipe che ha titolato in questo modo la sua assemblea annuale, che si è tenuta
Salumi e carne cancerogeni, macellai preoccupati dall’effetto allarmismo
Arosio (Federcarni): «Mai commentare d’istinto quando si tratta di indicazioni di carattere scientifico». «Oggi la carne è uno degli alimenti più controllati e sicuri»