Tra le novità illustrate dal direttore di Bergamo Sviluppo Cristiano Arrigoni un percorso di alta formazione per mettersi in proprio di 150 ore e un innovativo sportello di consulenza S.TE.P., un Servizio per Testare Progetti d’impresa, provandoli direttamente sul mercato.
Autore: Redazione
Dal “Senatore Cappelli” al mais bianco, a Calvenzano la sfida è bio
L’Azienda agricola Fontana produce cereali selezionati che si trovano solo al mercato. Fiore all’occhiello sono anche fagioli, piselli e ceci, essiccati e macinati a pietra, privi di bucce e ideali per vellutate da preparare in tempi rapidi. Il tutto senza l’utilizzo di sostanze chimiche
Sale l’inquinamento, tornano le limitazioni a traffico e riscaldamento
Pm10 superiori a 50mg per sette giorni consecutivi, scattano i divieti di primo livello. Nel mirino euro 3 diesel, stufe e temperature degli edifici. Per i negozi obbligo di tenere chiuse le porte
Alla bergamasca Credipass l’85% delle quote di MedioFimaa
Il 23 febbraio, a Milano, si è conclusa un’importante operazione di aggregazione del settore, che ha visto FIMAA Servizi cedere la maggioranza di MedioFimaa alla
In Ascom nasce il Gruppo dei Grossisti non alimentari, Giorgio Corno presidente
Il nuovo direttivo rappresenta la realtà dei grossisti che operano nei diversi settori, pronti a condividere la loro visione e a crescere con l’Associazione.
Guide turistiche, in Lombardia l’abilitazione si estende ai siti speciali
Grazie al confronto con Confcommercio Lombardia la regione ha previsto solo una selezione per titoli per esercitare l’attività nei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico
Il ruolo dell’alimentazione nelle malattie rare, incontro a Credaro
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, che ricorre il 28 febbraio, venerdì 24 febbraio, alle 21, al Centro civico di Credaro, la delegazione
Commercio nei centri storici, ecco come s’è trasformata Bergamo
E’ stata presentata questa mattina a Roma la seconda edizione della ricerca “Demografia d’impresa nei centri storici italiani”, realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio. Lo studio
L’allarme di Coldiretti: “Italia invasa dal riso straniero”
Dall’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam al 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016, con una