Gli uffici di Bergamo saranno chiusi dal 14 al 25 agosto. Riapriranno lunedì 28 agosto. Il calendario in provincia:
Albino (14 agosto – 1 settembre),
Calusco (7 – 25 agosto),
Clusone (14 – 25 agosto; 4 e 5 settembre),
Lovere (14 agosto – 1 settembre),
Osio Sotto (14 agosto – 1 settembre),
Romano di Lombardia (10 agosto – 1 settembre),
Sarnico (14 agosto – 1 settembre),
Trescore (10 – 30 agosto),
Treviglio (14 agosto – 1 settembre)
Zogno (10 – 30 agosto)
Autore: Redazione
Dettaglio alimentare, rallentano investimenti e occupazione. «Colpa anche dei nuovi voucher»
L’Osservatorio Fida rileva un calo di consumi e ricavi, ma anche lo scetticismo delle aziende nei confronti del nuovo strumento che regola il lavoro occasionale
Tavoli Ocse, accordo sulla riorganizzazione. Si riparte
Ridisegnati i dossier tematici per lo sviluppo della competitività. Si apre un tavolo specialistico sul “sistema della salute”. Imprese & Territorio e Confindustri pronte a dialogare sull’hub dell’innovazione
Bar, lo spreco si annida anche nelle bustine di zucchero
Utilizzare le confezioni anziché la zuccheriera aumenta il consumo del 13,9% e i costi del 63,5%. Lo dice uno studio della Fipe che ricorda che le zuccheriere dosatrici sono conformi alla legge
Salato e gourmet: il gelato continua a stupire
Sorbetti e mantecati sono uno stimolante banco di prova per la creatività di gelatieri e chef bergamaschi. Sottozero finiscono ortaggi, spezie, erbe e persino il pesce
Slot machine, in un anno 6.500 “macchinette” in meno in Lombardia
Nel 2016, dati dei Monopoli, il numero di apparecchi è calato del 10%, contro il 2,6% della media nazionale. Beccalossi: «Merito della legge regionale». Bergamo seconda dopo Brescia per controlli (394)
Cerete, mulini aperti e focus sui cereali di montagna
Fino a domenica la festa dell’associazione La Sorgente, dedicata alle antiche macine e ai prodotti tipici della Val Seriana a Val Borlezza
L’estate negli alberghi bergamaschi: città e lago battono la montagna
Il caldo record non ha spinto le presenze in quota. Ad attrarre i turisti, secondo l’indagine Ascom tra gli operatori, quest’anno sono i centri maggiori del Sebino, che continuano a godere dell’effetto Christo, e il capoluogo, in entrambi i casi grazie agli stranieri
Grossisti, occhio alle sanzioni. Entro il 31 luglio la comunicazione “Moca”
Il mancato invio del modello all’Ats può “costare” da 1.500 e 9mila euro. Ascom a disposizione per informazioni e chiarimenti
Amazon, un modello perfetto. Ma è proprio quello che vogliamo?
Dove stiamo andando? Ci soddisfa questo modo di “fare commercio”? Fino a quando sarà sostenibile? Sono le domande sorte dopo la visita al centro Logistico di Amazon a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza,