Veicoli commerciali, anche 
a Bergamo vendite in crescita

Veicoli commerciali, anche a Bergamo vendite in crescita

Scarica PDFStampa

Rispetto al mercato delle autovetture ancora un po’ rallentato, il comparto dei veicoli commerciali, dopo un 2013 piuttosto critico, sembra sempre più recuperare terreno. Secondo i dati dell'Unrae – l'associazione delle case automobilistiche estere – a settembre le immatricolazioni di mezzi con peso fino a 3,5 tonnellate sono state 11.205, in aumento del 38,8% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Negli ultimi nove mesi sono stati immatricolati 86.089 veicoli, con un aumento del 20,1% sull'analogo periodo 2013. E da luglio a settembre la crescita Ä— salita quasi al 32%. Anche a Bergamo il comparto dei veicoli commerciali mostra un segno più, ma il dato, seppur positivo, è molto lontano dal sottintendere una ripresa. "Abbiamo avuto una crescita del 13,8% nel mese di settembre e dell'8,6% negli ultimi nove mesi, ma il mercato anche per quanto riguarda camioncini e furgoni Ä— fermo. Non c'è la spinta di nuovi clienti che cambiano facilmente il mezzo – dice Gianemilio Brusa del Gruppo Bonaldi -. In assenza di aiuti fiscali vedo difficile una ripresa nel medio periodo".
"Da gennaio ad oggi abbiamo registrato una crescita del 30% – afferma Gianfranco Testa, Gruppo Bresciani di Bergamo -. Ä– un segnale positivo ma siamo ancora molto lontani dai numeri di tre anni fa e dall'ideale di mercato"."Nella nostra provincia negli ultimi quattro anni le vendite dei veicoli commerciali sono diminuite del 60% – spiega Piercarlo Ghinzani della Cittadella dell’auto di Bergamo -. Ora c’è un leggero innalzamento delle vendite, ma Ä— il segno che il calo si è fermato non che c'è una ripresa. Si tratta di acquisti fisiologici, di necessità: chi compra Ä— perché ha veicoli usurati e dopo 3-4 anni deve cambiarli".
"Le vendite – rimarca Massimiliano Cella di Alpenland – sono dovute alla necessità delle aziende di avere mezzi efficienti per lavorare. Chi può aspettare rimanda l’acquisto".
"Settembre è un mese nella storia dell’auto in cui le case madri spingono per incentivare le vendite, quindi un po’ di ripresa c’è senz’altro – sottolinea Paolo Ghinzani di Auto Ghinzani a Calusco -. Con le promozioni i prezzi del nuovo si abbassano. Così le aziende, se devono spendere qualche migliaio di euro per riparare i propri veicoli optano, con le nuove offerte, per il nuovo".
La crescita delle vendite di furgoni, autocarri e simili quindi c'è, seppure modesta rispetto al trend del passato.
Ma quali sono le imprese che acquistano e che tipi di veicoli comprano?
"Sono aziende che non soffrono e che hanno interesse a cambiare il veicolo – spiega  Arnaldo Rota di Rota Group a Carobbio degli Angeli -. Nella nostra zona, a est di Bergamo, le imprese della gomma, della plastica, delle guarnizioni lavorano molto con l’Estero quindi puntano sul nuovo. Acquistano per lo più il Ducato per il grande carico e il Doblò per il medio. Ma si vendono anche Fiorini e Panda. L’acquisto di veicoli cassonati, che vengono utilizzati dalle imprese del mattone, invece è davvero irrisorio”. Insomma, acquistano le aziende dei derivati e del terziario, mentre la vendita all’edilizia è ferma. "Servirebbero interventi del Governo per rilanciare il comparto" – afferma Gianfranco Testa (Gruppo Bresciani).