L’annuncio è arrivato da Cracovia nella mattinata di domenica 9 luglio. L’Unesco ha accolto la candidatura delle mura di Bergamo a Patrimonio dell’Umanità all’interno del progetto “Opere di Difesa Veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de Terra – Stato de Mar”, di cui la città è stata capofila e sede del segretariato per tutto il percorso. Si tratta di una candidatura transnazionale che abbraccia un territorio che si estende per oltre 1.000 chilometri e comprende le fortificazioni veneziane di Bergamo, Peschiera, Palmanova, Sebenico e Zara in Croazia e Cattaro in Montenegro. Con questo riconoscimento il nostro paese resta primo al mondo per numero di siti patrimonio dell’Umanità, 53, incalzato dalla Cina. In Lombardia sale a 11 il totale dei luoghi Unesco.
«Per le Mura di Bergamo – ha dichiarato il sindaco Giorgio Gori – si apre ora una nuova stagione, sotto l’egida dell’Unesco, con un piano di gestione e valorizzazione ben definito e del quale abbiamo già avviato l’attuazione. Abbiamo aggiunto oggi un fondamentale tassello al disegno di promozione e di internazionalizzazione della nostra città: le Mura, che una volta rappresentavano la chiusura e la difesa della comunità, sono oggi il simbolo dell’apertura di Bergamo al mondo».
Le tappe della candidatura
Il percorso della candidatura Unesco è durato un decennio, portato avanti da tre amministrazioni di Bergamo e tre sindaci. Ma che ha avuto origine addirittura negli anni Novanta, da un’idea di Gianni Carullo, storico del Comune di Bergamo.
Quell’idea fu raccolta da Francesco Macario nel 2007, allora assessore della Giunta Bruni: prese così avvio il lavoro che portò il progetto ad espandersi inizialmente fino a coinvolgere Cipro, per attestarsi poi al Montenegro.
Undici luoghi per altrettante città, in tre Regioni italiane (Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia) e tre diverse nazioni europee (Italia, Croazia e Montenegro): sviluppato per oltre mille chilometri – da Bergamo alle bocche di Cattaro -, il sistema difensivo “alla moderna” della Serenissima Repubblica è il tema del sito culturale seriale transnazionale denominato “Le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de Terra – Stato de Mar”. Ci sono volute 4.253 ore di lavoro per la stesura del dossier definitivo, decine di iniziative per far conoscere la candidatura.
Bergamo è sempre stata capofila del progetto: nella sala del Consiglio Comunale di Palazzo Frizzoni viene lanciata ufficialmente nel 2010 la candidatura. Per appoggiare la candidatura viene creata l’Associazione Terre di San Marco, con l’obiettivo di coinvolgere il più possibile la cittadinanza sui temi del progetto.
Dopo anni di esclusione dalla lista dei siti da sottoporre all’Unesco, negli ultimi anni è arrivata l’accelerata: nel 2014 la candidatura viene iscritta nella Tentative list di Italia, Croazia e Montenegro. Nel 2016 l’Italia decide che le “Opere di difesa veneziane” saranno l’unica candidatura italiana dell’anno, quella su cui convergeranno gli sforzi del Ministero e della diplomazia del nostro Paese. Nel 2016 agli uffici Unesco viene consegnato il dossier di candidatura, oltre 1.000 pagine di lavoro realizzato con la collaborazione del Siti di Torino. Nel 2016 parte la valutazione di Icomos sui siti della candidatura.
Sempre nel 2016 viene promosso l’Abbraccio delle Mura, un evento da Guinness dei primati (ne otterrà due e ne detiene ancora uno) per sostenere il progetto coinvolgendo il maggior numero di persone, uno dei requisiti fondamentali richiesti da Unesco.
A maggio 2017 il responso di Icomos, che ammette la candidatura delle opere di difesa veneziane, ma ne riduce i luoghi da 11 a 6: rimangono Bergamo, Peschiera, Palmanova, Zara, Sebenico, Cattaro; grande esclusa Venezia.