L’Azienda agricola Fontana produce cereali selezionati che si trovano solo al mercato. Fiore all’occhiello sono anche fagioli, piselli e ceci, essiccati e macinati a pietra, privi di bucce e ideali per vellutate da preparare in tempi rapidi. Il tutto senza l’utilizzo di sostanze chimiche
Categoria: AdG Top News
Rivera: «Vi svelo i due piatti che porto nel cuore»
L’ex golden boy del calcio italiano racconta il suo rapporto con la tavola, dai pranzi prepartita agli incontri con Nereo Rocco, Veronelli e Zanella. «Oggi sto più attento a quel che mangio – rivela -. Evito gli zuccheri e i cibi col glutine. Ma non rinuncio agli Agnolotti e al risotto alla milanese con l’ossobuco, due ricette che mi accompagnano da una vita»
Bergamo e Milano, invito a cena con i grandi chef
Il Florian Maison di San Paolo d’Argon, l’Hostaria del Relais San Lorenzo in Città Alta
e il ristorante Armani di Milano ospiteranno cuochi di fama, italiani e stranieri, per serate ad alto contenuto gastronomico. Ecco gli appuntamenti da non perdere
Dal bosco al piatto, funghi senza segreti in Alta Val Brembana
Fino all’11 settembre nei comuni di Altobrembo torna Fungolandia, full immersion tra sapori e scoperta del territorio, con escursioni guidate, visite nelle aziende, menù e aperitivi. C’è anche il percorso sensoriale-degustativo nel bosco
Ponteranica, si mangia gratis con lo street food dei ristoratori
Al santuario di Rosciano la seconda edizione della manifestazione enogastronomica e culturale organizzata dall’Associazione e dal Comune. Sei i locali coinvolti che offriranno 1.500 piatti creati per l’occasione
Domenica tornano i castelli aperti, i nostri consigli per una sosta golosa
Il 5 giugno l’iniziativa in otto palazzi e fortezze della Bassa Bergamasca. Abbiamo selezionato per voi alcuni locali di strada per accompagnare alla visita il piacere della tavola
Tutte le forme del caprino
Non basta dire formaggio di capra. Complice un crescente gradimento, le tipologie si moltiplicano e così i sapori. Con l’aiuto dei produttori abbiamo “catalogato” l’offerta bergamasca
«Vi racconto cosa significa lavorare in un ristorante stellato»
Parla Alessandro Negrini, chef da “Aimo e Nadia” in coppia con Fabio Pisani. «Rigore, passione
e creatività in cucina, ma senza esagerare: ecco gli ingredienti per durare a lungo». «Il grosso problema resta tuttavia la formazione: gli istituti alberghieri non sempre sono all’altezza del loro compito». «A chi bussa alla nostra porta per uno stage chiediamo serietà e curiosità»
Dal cibo alle stoviglie, anche a Bergamo la tavola si colora di viola
Piace il purple food, l’utilizzo di frutta e verdure con colori che vanno dal violetto al porpora, ricchi di sostanze antiossidanti. Nascono così piatti dal nuovo look e le scelte cromatiche contagiano anche gli accessori
Cacciagione, un mese di proposte nei ristoranti bergamaschi
Fino al 20 marzo la 14esima edizione di “Caccia in cucina”, organizzata da Ascom e Anuu in collaborazione con il Consorzio Valcalepio. Partecipano 26 locali, dalla montagna alla pianura al lago, senza dimenticare la città e l’hinterland