Due miliardi di persone nel mondo li mangiano ed ora sono prodotti e commercializzati anche in alcuni Stati occidentali. Da poco, inoltre, l’Europa ha detto sì ad una semplificazione delle procedure di autorizzazione. Ce li ritroveremo davvero nel piatto? Ecco cosa ne pensa un esperto, pioniere del novel food
Categoria: AdG Top News
Val Brembana, quante specialità regala lo zafferano!
L’iniziativa “Zafferano Oltre la Goggia” ha promosso la coltivazione della preziosa spezia, ma ha anche fatto nascere nuovi prodotti artigianali. Così l’economia di montagna si rilancia e si rafforzano i rapporti tra gli operatori
Mele, ora la Val Brembana rilancia una varietà autoctona
Individuata a San Giovanni Bianco è oggetto di selezione da parte dell’Associazione frutticoltori. Nel 2016 sarà creato anche un campo biologico certificato. Intanto sabato 17 e domenica 18 ottobre a Piazza Brembana torna la sagra
Osterie Slow Food, a Bergamo confermate due “Chiocciole”
Alla Trattoria Dentella di Bracca e all’Osteria Burligo di Palazzago il più prestigioso simbolo sulla guida
Malpaga, una domenica sull’aia tra prodotti tipici e benessere
Domenica 20 settembre all’ombra del castello si incontrano i produttori e si fa pic nic, ma anche massaggi, lezioni di yoga e gite in bicicletta
Fungolandia compie 10 anni. Ricco il cartellone di eventi
Dal 5 al 13 settembre ritorna l’appuntamento con Fungolandia, la sagra del fungo in Val Brembana che coinvolge gli undici paesi di Altobrembo (Averara, Cassiglio,
Bergamo “capitale” europea della Gastronomia. «La ristorazione una carta su cui puntare»
Insieme a Brescia, Mantova e Cremona la nostra provincia ha ottenuto il titolo per il 2017. La coordinatrice scientifica Roberta Garibaldi: «Opportunità per valorizzare tante eccellenze poco percepite all’esterno»
Tra Astino e Città alta, visite guidate al sapore di montagna
Dal progetto “Forme” dieci uscite, da giugno a ottobre, con guide turistiche e istruttori di nordic walking. Per la sosta c’è la “Colazione dell’Apeggiatore”, a base dei formaggi Principi delle Orobie
Lovere, i piatti e i dolci da provare
Dal manzo alle tagliatelle, rivisitate con ricette locali, per finire con biscotti e torta: la cittadina lacustre vale una tappa per gli amanti del buongusto
La Valle Imagna mette in mostra i suoi sapori
A Corna Imagna cena in piazza, mercato agricolo e quinto anniversario della cooperativa agricola “Il Tesoro della Bruna”