A Sarnico, domenica, s’è tenuta la settima tappa di Expo Champions Tour, l’evento promosso dalla Regione Lombardia per promuovere i temi di Expo e rivolto
Autore: Redazione
Gualtiero Marchesi detta il decalogo del cuoco
Gualtiero Marchesi presenta il decalogo del cuoco dopo averlo condiviso con il Comitato Scientifico della Fondazione Gualtiero Marchesi riunitosi a Milano nella sede dell’omonima Accademia. Fanno
Dolci, formaggi e salumi: decolla l’e-commerce enogastronomico
Una crescita del 17% nel 2014, con un valore medio d’acquisto pari a 31 euro: le categorie relative ai prodotti enogastronomici su eBay.it lo scorso
Artigiani, il bergamasco Testa vicepresidente di Anap Lombardia
Nuovo direttivo regionale per Anap Lombardia, l’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, che lo scorso 26 febbraio si è riunita in assemblea per rinnovare
Torre Boldone, i Vot “interrogano” i cittadini
Attaccati dall’opposizione in Consiglio comunale, i Vot (Volontari Osservatori del Territorio) di Torre Boldone replicano con una lettera aperta ai cittadini, distribuita domenica scorsa a
Bergamo pensa ad un maxicompleanno per i diciottenni
La Bergamo giovane si riunisce per la prima volta nel 2015: giovedì 5 marzo alle ore 21 agli spazi del Polaresco tornano gli “Stati Generali”
Almé, a cena col viticoltore Traversa
L’Enoteca Fior di Vino di Villa d’Alme organizza il 3 marzo, dalle 20,30, una cena con G.Traversa, viticoltore piemontese. Nel corso della serata saranno proposte
Trenord, mezze verità e troppa propaganda
Chissà se l’assessore regionale ai Trasporti Alessandro Sorte e il nuovo amministratore delegato di Trenord Cinzia Farisè nei loro trascorsi scolastici hanno qualche master in
Al Carroponte si degustano i vini dei Feudi di San Gregorio
I vini dei Feudi di San Gregorio fanno tappa Al Carroponte, il ristorante eno bistrò guidato da Oscar Mazzoleni. L’appuntamento è fissato per il 9
Bergamo carnivora, quando il pesce era solo cibo da dame
Il grande medievalista Fernand Braudel l’ha marchiata come l’età dell’Europa carnivora. Ed invero i due secoli intercorsi tra la metà del trecento e quella del