“Commercianti Trevigliesi, professionisti e artigiani” è la nuova denominazione che tiene conto dell’evoluzione delle attività aderenti
Autore: Redazione
A Bergamo un imprenditore su 10 è under 40
In bergamasca il 10,6 % delle oltre 95mila imprese hanno alla guida uno o più giovani con meno di 40 anni di età. Secondo il
Rilancio e innovazione, i giovani imprenditori giocano la carta del teatro
Il 16 aprile al Sociale di Città alta l’evento-spettacolo del coordinamento che riunisce Ance, Ascom, Confartigianato e Confindustria dal titolo “Gli 8 valori che fanno volare”
Domenica il Soap Box Rally, in gara anche un settantenne
Al via la 43esima edizione del Soap Box Rally, la più antica e pazza corsa di macchine di legno del mondo organizzata da Proloco Bergamo
Tasse sul mattone, Fimaa invoca più chiarezza
Fimaa-Confcommercio, la federazione italiana dei mediatori agenti d’affari, col presidente Valerio Angeletti, commenta il contenuto del Def (Documento economia e finanza) relativo all’ipotesi di dare
Val Brembana, i giovani poco attratti dal tessile
“Innovazione tecnologica, tutela ambientale, alta qualità del prodotto offerto”: sono queste, secondo l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, le parole chiave
I prodotti tipici si danno allo street food
È Bergamo la prima tappa di Expoinviaggio, un tour in varie città italiane per raccontare con un format veloce e chiaro le notizie sull’esposizione, il
I lavoratori del “Ciao” manifesteranno sul Sentierone
Continua lo stato di agitazione al Ciao di Bergamo. Il ristorante del Sentierone, del gruppo Autogrill, da circa 30 anni ospite della struttura piacentiniana del
“#diversity”, convegno al kilometro Rosso
“Far conoscere l’argomento a chi ne è estraneo e offrire un’occasione per approfondirlo a chi non ne è completamente digiuno”. Valentina Dolciotti, consulente Diversity and
Coldiretti sull’interporto: “No a un’altra cattedrale nel deserto”
“Non intendiamo entrare nel merito delle eventuali motivazioni politiche che ci possono essere alla base della scelta dell’area su cui realizzare l’interporto, riteniamo però inaccettabile