Sabato 10 settembre la prima edizione di “SeriArte in strada” nell’area tra via Dante e l’oratorio. Ci saranno clown, comici, equilibristi, ma anche roller, writing, hip hop. In abbinamento un’iniziativa a sostegno dei terremotati
Autore: Redazione
Borgo San Leonardo fa festa con il busker festival
Sabato e domenica il Buskers Festival organizzato dall’associazione dei residenti e dei commercianti per animare le vie. Ogni ora si alternano spettacoli in ben 14 postazioni
I sapori del mondo pronti a invadere Clusone
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre la prima edizione di Fiva Street Food & Shows in piazza Manzù. Ben 22 gli stand con le più golose specialità regionali e internazionali preparate al momento. C’è anche lo spettacolo del comico Marco Della Noce
Cucina e ospitalità, una famiglia che non perde la “Bussola”
Al timone dell’hotel ristorante di Clusone c’è Roberto Benussi, 57 anni di esperienza ai fornelli, 33 da docente di scuola alberghiera nonché presidente dei Cuochi bergamaschi. L’attività è alla terza generazione e sta puntando anche su catering e banchetti
Lunedì sciopero dei trasporti. Atb e Teb: “Disagi possibili”
Atb e Teb comunicano che lunedì 12 settembre, dalle 9,20 alle 12,30, potrebbero verificarsi disagi sui servizi della rete e sulla linea T1 Bergamo-Albino, a
Fusini (Ascom): “Con gli slogan e le ordinanze non si combatte il gioco patologico”
di Oscar Fusini* Togliere le macchinette dalle tabaccherie e dagli esercizi commerciali, come ha annunciato il premier Renzi, non significa risolvere il problema del gioco
Un errore prendersela solo con le slot. Anche la Borsa è pericolosissima
Una stretta sull’azzardo legalizzato appare come una velleità moralizzatrice che può al massimo nascondere un fenomeno, ma difficilmente lo può eradicare. Se anche le slot
Renzi annuncia: “Toglieremo le slot da tabaccherie ed esercizi commerciali”
Il premier Matteo Renzi – in un’intervista rilasciata a Vita non profit (www.vita.it) – apre il fronte contro le slot machine: “Le toglieremo da tabaccherie
Il salvataggio dei profughi e la geografia trasformata in opinione
In Italia, credo di averlo dimostrato abbondantemente, la storia è un’opinione: ormai, si racconta soltanto quel che ci fa comodo, taroccando o cancellando le cose