La ristorazione in Italia riparte e fa largo ai giovani ma mancano figure professionali, in particolare cuochi. E’ quanto emerge da un’indagine di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)
Autore: Redazione
Quante cantonate sulla storia del riso. Pure Cracco ne ha presa una
“Chi non conosce le celebri piantagioni siciliane di riso?”, l’ironia dello dello chef nel riprendere un concorrente di Hell’s Kitchen. Eppure il riso è profondamente radicato nella tradizione culinaria di quasi ogni angolo del nostro paese
Gli intollerabili commenti su Fidel tra realtà e nostalgie giovanili
Come ho sempre sostenuto, noi non siamo pronti per la storia: troppo impegnati a fare il tifo, troppo disposti allo schieramento, per avere il senso
Donizetti entra anche in panificio. Nel giorno del suo compleanno omaggio ai clienti
L’iniziativa dell’Aspan nell’ambito del programma Stagioni di pane. Chi fa acquisti nei negozi aderenti riceverà un piccolo dono e un volantino per conoscere meglio il grande compositore
Mattarella a Bergamo, cittadini e commercianti invitati ad esporre il tricolore
È ormai imminente la visita a Bergamo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che domani sarà in città per assistere al concerto che celebra il
Immobili residenziali, a Bergamo compravendite in crescita del 20%
Anche per il primo semestre del 2016, il mercato delle compravendite immobiliari residenziali in Lombardia mostra netti segnali di ripresa. Perlomeno stando ai dati, calcolati
Prodotti locali e un nuovo raviolo, il Convivium celebra la Val Brembana
Venerdì 25 novembre all’albergo Papa di San Pellegrino il debutto del Capel de Monega, accompagnato dall’expo delle chicche del territorio
“Un occhiale per Amatrice”, fino al 15 dicembre l’iniziativa solidale degli ottici bergamaschi
Acquistando un occhiale in uno dei centri ottici associati Federottica e aderente all’iniziativa, verranno devoluti 10 euro per la fornitura di materiale didattico ai bambini delle aree colpite dal terremoto
Il Topinambur trova “casa” a Fontanella
L’imprenditrice agricola Elisabetta Ravani è la prima nella Bergamasca a coltivare il tubero. La raccolta è iniziata a ottobre e proseguirà fino a primavera
E nell’ex manicomio arrivò il bistrò
Inaugurato a maggio, il bar tavola calda ha un obiettivo speciale: offrire opportunità di inserimento lavorativo alle persone fragili. «Un locale aperto alla città, con piatti di stagione, biologici e a chilometro zero»