L’estate con le sue temperature alte si sta facendo sentire e in attesa delle vacanze si teme la prova costume. Donne e uomini cominciano, se
Tag: prodotti
Buono come il latte
Latte di cocco, soia, mandorla, avena o riso sono sempre più presenti negli scaffali dei supermercati poiché considerati un sostituto nel caso di intolleranze o
Selvaggina, Bergamo verso una filiera tracciata. C’è anche il tour nei ristoranti
Il territorio fa da apripista per il progetto Selvatici e Buoni, curato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Tra i partner anche l’Ascom. A novembre quattro serate in quattro locali, ognuna dedicata ad una carne diversa
Agri yogurt, da podio quello di capra di Bariano
Secondo posto per Cascina Aurelia al concorso nazionale di Cremona
Vino e formaggio, Donizetti ispira due nuove specialità
Le Corne di Grumello dedica un Pinot Nero all’opera che compie 200 anni, mentre il Caseificio Defendi ha creato un gorgonzola con confetture e granelle di cereali
Valle Imagna, alla Bibliosteria si cena con i produttori agricoli
Dal 9 giugno a Cà Berizzi quattro serate con altrettanti artigiani del gusto, tra antiche tradizioni, come quella dello stracchino, e nuove sfide, come lumache, zafferano e metodo biodinamico
Val del Fich, i formaggi da premio della “Giamburrasca” dei caprini
Federica Cornolti, 25 anni, s’è guadagnata anche la ribalta nazionale per la qualità dei prodotti che prepara nel suo allevamento di Ponteranica. I primi insegnamenti? Da Battista Leidi. «È un impegno gravoso, ma le soddisfazioni – a partire dall’apprezzamento dei clienti – annullano ogni fatica»
E l’ex operaia divenne coltivatrice di tartufi
A San Giovanni Bianco, Eufemia Maiorano ha avviato la produzione di tre specie: l’Uncinato, l’Estivo e il Nero pregiato. E in estate dovrebbero arrivare i primi raccolti
Marron glacé, uno su due in Europa è made in Bergamo
La Italcanditi Vitalfood di Pedrengo produce la metà delle preziose castagne glassate consumate nel Vecchio Continente. «Leader del mercato grazie a prezzi e qualità»
L’inno alla “ciccia” del macellaio-poeta
La carne secondo il re della macelleria Dario Cecchini: «La bistecca è meravigliosa, ma sono meravigliose anche tutte le parti meno nobili». «L’animale bisogna trattarlo il meglio possibile, dargli cibo buono, una vita lunga e una morte dignitosa, più compassionevole possibile»