Educazione finanziaria, si apre il secondo ciclo di incontri Fogalco con Banca d’Italia

L’8 e il 29 ottobre, dalle 15 alle 17, focus su rinegoziazioni, ristrutturazioni, pianificazione liquidità e valutazione investimenti 

L’imprenditore dovrebbe avere sempre il controllo della situazione economica e finanziaria della propria azienda: sapere quanto sta guadagnando, se è opportuno indebitarsi e in quale misura, comprendere le conseguenze delle proprie decisioni finanziarie, individuare il momento migliore per investire. Anche separare i conti familiari da quelli aziendali non è un tema così scontato per le imprese meno strutturate, come del resto la dimestichezza con indici di bilancio e sistema contabile informatizzato. Difficoltà finanziarie, strumenti di tutela, metodi di pagamento, pianificazione della liquidità e valutazione degli investimenti sono alcuni dei temi al centro del secondo ciclo di incontri di Educazione finanziaria per le piccole e micro imprese del commercio, turismo e servizi della Cooperativa di garanzia Confcommercio Bergamo Fogalco.  Il corso, nato dalla collaborazione a livello nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia con il Dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia, si pone l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e le competenze delle imprese associate, con casi pratici e un linguaggio chiaro e volutamente  non specialistico. Semplicità, efficacia e brevità degli interventi (grazie a una struttura modulare in pillole), sono infatti alcune delle caratteristiche fortemente volute dall’associazione per illustrare concetti chiave, anche attraverso l’esperienza dei micro e piccoli imprenditori. «Il primo corso, che si è svolto a giugno con focus sul rapporto con le banche, ha avuto un ottimo seguito e partecipazione, ci aspettiamo di vedere iscritte quante più imprese possibili per poter affrontare insieme questioni cruciali per le imprese alle prese con la gestione delle difficoltà finanziarie, rinegoziazioni e ristrutturazioni» sottolinea Cristian Botti, presidente Fogalco e vicepresidente Confcommercio Bergamo, impegnato anche come docente nel percorso di formazione ed educazione finanziaria. Il secondo ciclo di incontri- in programma l’8 e il 29 ottobre, dalle 15 alle 17 nella Sala Conferenze della sede cittadina di Confcommercio Bergamo di Via Borgo Palazzo 137- arriva in una fase importante per la ripresa dell’economia del terziario: «L’autunno alle porte rappresenta un primo banco di prova per la ripresa dopo l’estate, anche alla luce del secondo taglio ai tassi annunciato dalla BCE- continua Botti-. Finora abbiamo assistito a difficoltà e a un rallentamento generalizzato degli investimenti, con un costo del credito elevato cui non eravamo abituati da anni. Ora, dopo il primo taglio a giugno, e la prospettiva di un’ulteriore discesa dei tassi, ci aspettiamo un’inversione di tendenza, con il perfezionamento degli investimenti non più procrastinabili in un momento di forte cambiamento, specialmente sul fronte digitale e dell’intelligenza artificiale».
Il primo appuntamento in aula- l’8 ottobre- per l’educazione finanziaria ha come tema “ La gestione delle difficoltà finanziarie e il funzionamento della Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela”. Cristian Botti, presidente Cooperativa di Garanzia Fogalco e Diego Cantamessa, funzionario Cooperativa di Garanzia Fogalco, incentreranno i loro interventi sui segnali di difficoltà finanziaria, rinegoziazioni e ristrutturazioni, oltre che sui diritti nei confronti delle banche.  Il secondo incontro, in programma il 29 ottobre,  è dedicato a “La finanza per la piccola impresa”. Stefano Mazzocchi, commercialista revisore dei conti e formatore, incentrerà l’incontro sulla pianificazione della liquidità e valutazione degli investimenti, sull’importanza di business plan, indici di bilancio, che permettono di sintetizzare le informazioni riguardanti la situazione economica e finanziaria di un’impresa. Un’occasione anche per approfondire il nuovo codice della crisi d’impresa e capire i meccanismi di valutazione del merito creditizio cui si affida il sistema bancario.
La partecipazione ai corsi è gratuita, obbligatoria l’iscrizione. Per maggiori informazioni:  035 4120212 – info@fogalco.it




Confcommercio per le scuole, nasce l’Area Education

Un progetto articolato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro nel terziario Amare il proprio lavoro e coltivare il futuro, a partire dai banchi di scuola. Il tema scelto per l’assemblea annuale trova il suo primo riscontro pratico, sollecitato anche da un urgente e ormai annoso problema nel reperire personale qualificato. Confcommercio Bergamo  dedica  un’area all’orientamento al lavoro nel terziario di mercato, con l’obiettivo di avvicinare i giovani, dalle scuole primarie fino all’Università, ai settori del commercio, turismo e servizi. Nasce così Confcommercio Bergamo Education, un progetto articolato che risponde alla volontà di investire nell’orientamento e nel futuro del territorio, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti e imprenditori. Il primo passo è quello di creare un ponte tra mondo scolastico e imprenditoriale, riconducendo il progetto educativo dei giovani ad un unico obiettivo: la formazione dell’individuo all’interno della società, a partire dalla cittadinanza attiva nella scuola primaria per poi andare a coinvolgere i gradi di istruzione superiore, oltre a tirocini e stage in azienda. Confcommercio Bergamo si mette a disposizione delle scuole  e delle imprese per progettare un’educazione realmente orientata al mondo del lavoro, integrata con esperienze pratiche e reali (presentazioni, workshop,  visite in aziende, partecipazione a fiere e incontri con professionisti del settore). Laboratori pratici e attività interattive permettono di  scoprire e sviluppare attitudini e abilità specifiche, acquisendo consapevolezza delle proprie inclinazioni e potenzialità. Strategici i progetti di “alternanza scuola lavoro” PCTO- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: l’area Education intende facilitare l’accesso diretto alle imprese che offrano esperienze costruttive di stage e tirocini, creando un ponte tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro. E, dopo l’istruzione superiore secondaria, non manca il supporto nell’orientamento superiore e universitario, aiutando gli studenti a scegliere percorsi formativi che siano in linea con le loro aspirazioni e con le richieste del mercato del lavoro. E da imprenditori, l’inclinazione non può essere che quella di favorire l’imprenditorialità, incoraggiando e sostenendo tutti i giovani che desiderino intraprendere un percorso imprenditoriale, con informazioni sulle opportunità di avvio d’impresa, finanziamenti disponibili, percorsi formativi specifici per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali. “Il progetto è stato fortemente voluto per rispondere al cambiamento in atto nel mondo del lavoro ed è frutto di tre anni di dialogo e confronto con gli istituti scolastici del territorio- spiega il presidente Confcommercio Bergamo, Giovanni Zambonelli-.  Abbiamo selezionato aziende certificate per accogliere al meglio i ragazzi, valorizzando le loro attitudini e mettendo in campo la passione che ci contraddistingue da imprenditori. Un investimento per il futuro e per l’economia del territorio”. Che il mondo sia cambiato nel terziario, è evidente nel ricambio generazionale che manca, con le nuove generazioni meno propense a proseguire l’attività di famiglia: “C’è discontinuità tra mondo del lavoro e giovani. In forte calo anche l’autoimprenditorialità e la voglia di mettersi in gioco: i dati Confcommercio, presentati in assemblea generale, evidenziano un calo di 160mila attività giovanili. Servono nuove modalità di attrarre e formare lavoratori e approcci completamente diversi” sottolinea il direttore Confcommercio Bergamo Oscar Fusini.  “L’obiettivo è cercare di creare percorsi di valore e incrementare la consapevolezza attraverso percorsi mirati e condivisi con le scuole- sottolinea Daniela Nezosi, vicedirettore Confcommercio Bergamo e responsabile dell’Area Education-. Seguendo da anni i percorsi di apprendistato e alternanza scuola-lavoro abbiamo chiare le fatiche e le difficoltà nell’inserimento lavorativo su entrambi i fronti, giovani e aziende. Mettendo in campo passione, competenze, comunicazione (dai video al gaming) e formazione trasversale cercheremo di rendere proficua l’esperienza dei Pcto”. Il progetto Education ha il sostegno economico degli Enti Bilaterali del Terziario e Alberghi e Pubblici esercizi provinciali, che ne hanno subito condiviso il valore e gli obiettivi:  “Imprese e sindacati hanno subito condiviso l’urgenza di un progetto atto ad avvicinare giovani e mondo del lavoro. Ogni giorno ci si confronta con problemi di inserimento lavorativo ed è indispensabile supportare in un percorso comune giovani e imprese”.

Un progetto dalla scuola primaria all’università

Scuola primaria. Si gioca a fare gli imprenditori per diventare cittadini consapevoli

Come in un gioco relazionale, l’aula si trasforma in una città e i bambini in imprenditori. Divisi in gruppi ognuno dovrà vendere i propri servizi, guadagnando e spendendo  per accedere agli altri. Il laboratorio didattico interattivo – gratuito- si svolge direttamente negli istituti che ne facciano richiesta.

Scuola secondaria di primo grado. Visite virtuali in azienda tra gaming e sfide

Confcommercio Bergamo partecipa al progetto della Provincia di Bergamo, “Atlante delle scelte, che ha l’obiettivo di supportare l’orientamento già a partire dalle scuole secondarie di primo grado (II anno di frequenza). Per conoscere da vicino le realtà aziendali, le imprese associate aprono idealmente le porte a tutti gli studenti che vogliano esplorare il loro futuro. La visita virtuale – in imprese di diversa tipologia e settore- permette ai ragazzi di conoscere attraverso sfide, video e gaming le diverse aree professionali. La visita virtuale (sulla piattaforma Google Meet) è gratuita, previa prenotazione . Le prime visite sono in programma dalla fine di luglio a settembre.

Scuola secondaria di secondo grado. Stage in azienda con PCTO personalizzato e “Che Classe!”

Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento – PCTO deve rappresentare una prima occasione per costruire un curriculum competitivo, attraverso esperienze pratiche e formative. Per questo Confcommercio Bergamo seleziona tra i soci imprese fortemente motivate a formare e inserire giovani in azienda. L’obiettivo è, attraverso stage in azienda qualificanti, promuovere l’orientamento professionale, sviluppare competenze trasversali (lavoro di squadra, gestione del tempo e problem solving) e offrire esperienze  pratiche in collaborazione con le nostre imprese associate.
Un’altra tipologia di PCTO che Confcommercio Bergamo propone è quella realizzata con Edoomark e denominata “Che Classe!”. Un gruppo classe, 32 ore a disposizione, competenze trasversali e un cliente da raccontare. Queste sono le basi di questo format nel quale i ragazzi entrano nella dimensione lavorativa, mettendo in gioco le loro competenze trasversali nel mondo della comunicazione e dell’informazione, accompagnati da professionisti del settore. Ciascun gruppo di studenti realizza un video che diventa strumento di comunicazione e conoscenza di un settore. In ogni momento dell’anno Confcommercio Bergamo è disponibile a mettere a disposizione di ogni istituto esperti imprenditori di ogni settore (educationpcto@confcommerciobergamo.it).

 

Il progetto per le aziende. Organizzazione PCTO, Formazione tutor, formazione lavoratori

Spesso a frenare le aziende nell’accoglienza di giovani in stage è la mancanza di formazione. Per questo Confcommercio Bergamo organizza un corso per preparare i tutor aziendali a gestire al meglio accoglienza e formazione degli studenti e garantire così che l’esperienza dello stage sia di alta qualità e allineata agli obiettivi di entrambi. Mentoring, coaching e pianificazione e gestione del PCTO, oltre a tecniche di comunicazione efficace e valutazione, sono al centro del percorso formativo.
L’area Education organizza percorsi di alternanza scuola-lavoro, grazie a un collegamento efficace tra impresa e scuola, in un momento in cui il mismatch tra domanda e offerta è un problema particolarmente sentito.
Inoltre, con l’Area Formazione Confcommercio Bergamo, insieme ad esperti partner protagonisti del mondo del placement lavorativo, si organizzano percorsi di qualificazione per tutti coloro che cerchino impiego.

Vicini ai ragazzi. Education presente a Comicon in Fiera a Bergamo dal 21 al 23 giugno

Per incontrare i giovani e le famiglie, l’Area Education programma la partecipazione a manifestazioni in Fiera a Bergamo.  Dal 21 al 23 giugno sarà presente con uno stand in occasione della seconda edizione di Comicon Bergamo, Festival Internazionale della Cultura Pop per una quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv.
In calendario tra i prossimi eventi: Fiera di Sant’Alessandro, Creattiva, Fiera Campionaria, Salone del Mobile, Libri per sognare, Atlante delle scelte.

 

 




Confcommercio Bergamo in assemblea lunedì 20 maggio ore 15

Lavoro ed education i temi centrali, affrontati con il sociologo Stefano Tomelleri e con Paolo Ferrari, ideatore di Delta Index 

L’assemblea annuale di Confcommercio Bergamo è in programma per lunedì 20 maggio alle ore 15 nella sede cittadina dell’associazione (via Borgo Palazzo 137), Sala Conferenze. Il programma della parte pubblica prevede la relazione del presidente Giovanni Zambonelli, oltre all’intervento delle autorità presenti.
Al centro della 79esima assemblea dell’associazione,  il lavoro nel terziario e l’educazione dei futuri lavoratori. Un tema dalle forti implicazioni sociali, ma anche valoriali, che mette al centro la trasmissione di passione e competenze, a partire dai banchi di scuola per creare un ponte tra imprese e sistema scolastico e ridurre le distanze con le nuove generazioni.
Ospiti dell’assemblea Stefano Tomelleri, professore dell’Università degli Studi di Bergamo e presidente dell’ Associazione Italiana di Sociologia e Paolo Ferrari, ideatore di Delta Index.
Alle 17 segue la parte associativa, con l’esame e approvazione del Rendiconto 2023 e del Conto Preventivo 2024.