In Lombardia partiranno martedì 5 gennaio. Confcommercio stima una crescita delle vendite del 3%. Borghi: «Il clima mite non aiuta, l’80% delle aziende chiede di spostarli a fine mese»
Tag: Confcommercio
Commercianti, «sempre più danneggiati da abusivismo e contraffazione»
Insieme ai furti e alle rapine sono i fenomeni che gli imprenditori segnalano in maggiore aumento. Oggi la giornata “Legalità, mi piace!” che a Bergamo ha coinvolto gli studenti. Malvestiti (Ascom): «Chi acquista illegalmente ne è consapevole, ma non sa che danneggia l’intero sistema economico»
Dettaglio alimentare, gli imprenditori vedono un po’ di luce
Secondo l’indagine Fida-Confcommercio, migliorano la fiducia sull’andamento delle attività, ricavi e scontrino medio. «Ma il recupero è ancora lontano»
Salumi e carne cancerogeni, macellai preoccupati dall’effetto allarmismo
Arosio (Federcarni): «Mai commentare d’istinto quando si tratta di indicazioni di carattere scientifico». «Oggi la carne è uno degli alimenti più controllati e sicuri»
Sangalli: «Serviva più coraggio nei tagli alle spese improduttive»
Il commento del presidente di Confcommercio alla Legge di Stabilità varata dal Governo Renzi
Sicurezza e legalità, l’Ascom interroga i commercianti
On line sul sito dell’Associazione il questionario per fare il punto sui fenomeni criminali in vista della giornata nazionale “Legalità mi piace!” del 25 novembre. L’obiettivo è sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica
Fruttivendoli e dettaglianti alimentari piangono Abbascià. Bresciani: «Un esempio per tutti noi»
Era una figura conosciuta anche a Bergamo Dino Abbascià. Dal 1984 presidente nazionale dei fruttivendoli Confcommercio, carica oggi ricoperta dal bergamasco Livio Breciani, e dal
Studi di settore, i nuovi correttivi tengono conto dell’efficienza produttiva
Gli studi di settore saranno sempre più rispondenti ad ogni attività imprenditoriale. E’ questo quanto emerso dalla riunione tenutasi ieri dalla Commissione degli Esperti sugli studi di settore, che ha espresso parere favorevole in merito ai correttivi anticrisi per 204 studi di settore relativi al periodo d’imposta 2014 inviati dalle associazioni di categoria. Tali correttivi, varati dal Sose con il placet degli esperti, tengono conto della particolare e difficile congiuntura economica dello scorso anno.