L’associazione organizza con Fipe e axèlero il workshop “Il web è servito – la sfida digitale nei pubblici esercizi” , in programma dalle 15 alle 18. Ascom offre inoltre alle imprese un check-up e un tagliando per testare la presenza online
Categoria: Senza categoria
Gelaterie, la nuova guida del Gambero Rosso premia l’Oasi American Bar e La Pasqualina con i Tre coni
Due delle sei gelaterie premiate dalla guida hanno sede nella nostra provincia che, quanto a gelato e arte artigianale, non ha nulla da invidiare alla grande Milano
Una montagna da cinema, ciak per la 12a edizione di Orobie Film Festival
Fino al 27 gennaio il festival internazionale “Orobie Film Festival” punta i riflettori sulle montagne. L’evento, promosso dall’Associazione culturale “Montagna Italia” e giunto alla dodicesima
Auto usate, Bergamo è la terza provincia per passaggi di proprietà
Il prezzo medio? 15.200 euro. Riscuotono sempre più successo i modelli green. L’età media delle vetture è di 7,5 anni, segno che la sostituzione avviene per necessità e non per sfizio
Al via il bando Mise per la digitalizzazione delle Pmi
Al via il Bando Mise per la digitalizzazione. In Ascom a Bergamo è attivo un servizio di consulenza per le imprese
Si allarga la rappresentanza degli albergatori, Beniamino Tomasoni entra a far parte del consiglio Ascom
Il direttore dell’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo entra a far parte del consiglio del Gruppo Albergatori: “Non si possono affrontare le sfide del turismo da soli. E’ importante lavorare insieme per affrontare il mercato ed essere competitivi”
Siae, sconti per gli associati di Ascom
Grazie alla convenzione tra Confcommercio e Siae, anche quest’anno gli associati di Ascom possono avere riduzioni sui compensi dovuti in caso di utilizzo di apparati (radio,
La Stracciatella il gelato di Bergamo a Sigep
Il brand del gelato made in Bergamo partecipa a Sigep, la fiera internazionale della gelateria e della pasticceria artigianale
Bar e ristoranti, la ripresa riparte dai consumi fuori casa
Il rapporto annuale Fipe evidenzia un quadro di sostanziale ottimismo in particolar modo per le spese in bar e ristoranti, ormai attestati sul 36% dei consumi alimentari complessivi, e sul fronte occupazionale, con una crescita del 3,3% sull’anno precedente