Bergamo, per quattro giorni un porto di mare per il raduno nazionale Anmi

Bergamo, per quattro giorni un porto di mare per il raduno nazionale Anmi

Scarica PDFStampa

Fino al 19 giugno eventi e manifestazioni per il raduno nazionale dei marinai d’Italia 

E’ Bergamo la città prescelta per il 2022 a ospitare il Raduno Interregionale dell’Associazione Nazionale dei Marinai d’Italia. Baschi e solini stellati invaderanno la città orobica a partire da oggi e concluderanno la loro 4 giorni di eventi, convegni e dimostrazioni nella mattina di domenica con la tradizionale sfilata per le vie cittadine. La manifestazione è stata presentata a Palazzo Pirelli nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Giovanni Malanchini. A illustrare il nutrito programma del raduno, tra gli altri, il presidente nazionale dell’ANMI, l’ammiraglio Pierluigi Rosati, il responsabile Comunicazione ANMI, il contrammiraglio Angelo Castiglione, il delegato regionale capitano Alberto Lazzari, e il presidente del gruppo di Bergamo (organizzatore dell’Evento), il tenente di vascello Ernesto Greco. Gli albergatori bergamashi aderenti ad Ascom Confcommercio Bergamo hanno dato la loro disponibilità ad accogliere a prezzi calmierati i marinai che soggiorneranno per questo lungo weekend di manifestazioni ed eventi.
“E’ un grande onore per me e per tutto il Consiglio regionale ospitare qui a Palazzo Pirelli, la ‘casa di tutti i lombardi’, una manifestazione così significativa come il Raduno Interregionale dei Marinai d’Italia – ha commentato Malanchini – . Da domani marinai di ogni età, fieri ed orgogliosi, riempiranno le vie di Bergamo portando tra di noi la loro allegria ma anche la loro serietà e la dedizione al Paese, così ben rappresentata dalla nostra gloriosa Marina”.
Tra i momenti più significativi l’inaugurazione della mostra di modellismo navale, che si terrà domani alle 15 a palazzo Sora. E poi la deposizione della corona al Monumento del Marinaio, alla la presenza delle più alte cariche civili e militari, per la giornata di venerdì, alla quale seguirà la Santa messa presso il Duomo di Bergamo con l’esposizione dell’Effigie di Santa Barbara. E ancora, sabato mattina al Lago d’Iseo, una dimostrazione di salvamento con quattro scenari differenti a cui seguirà la deposizione di una corona d’alloro nelle acque del lago.

Nel pomeriggio, la cerimonia del gemellaggio tra i gruppi ANMI di Bergamo e di Torino, alla presenza del sindaco di Dalmine e del presidente nazionale ANMI. Infine, domenica mattina, il gran finale con la sfilata e la rassegna delle truppe al cospetto delle autorità.