Massima collaborazione con le Forze dell’Ordine. Presentato il decalogo con le regole di prevenzione e i comportamenti da seguire
Autore: Marco Offredi
Giuseppe De Rita: “Fare rappresentanza vuol dire tornare ai valori di relazione e di merito”
In Ascom la lezione del sociologo e fondatore del Censis sul tema dei corpi intermedi e sul ruolo delle filiere corte
Ristoratori, agricoltori e produttori insieme per rilanciare la filiera agroalimentare
All’assemblea Fipe presentata la “Carta dei Valori” della ristorazione italiana. Beltrami: “Sono necessarie politiche lungimiranti di sostegno alle filiere”
Confcommercio Professioni entra nel Portale “inPA”. Mongelli: “Portatori di competenze nuove”
L’obiettivo è individuare e coinvolgere il maggior numero possibile di professionalità e alte specializzazioni per la realizzazione dei progetti del Pnrr
Farina, cacao e caffè: dopo energia e gas rincarano anche le materie prime. E i bar lanciano l’allarme
Farina e cacao gli aumenti più incisivi, seguiti da latte e caffè. Beltrami: “Con tutti questi rincari si rischia di lavorare solo per coprire le
Libere professioni non ordinistiche, più opportunità legate al Pnnr ma anche un equo compenso per tutti
Mongelli, presidente del gruppo Libere Professioni di Ascom Bergamo: “Politiche su misura per i professionisti che possono essere i nuovi protagonisti della ripresa”
Dalla Lombardia due misure per sostenere l’avvio e la ripresa delle imprese del commercio e servizi
Con il bando “Nuova Impresa” 4 milioni per gli investimenti delle start up. In arrivo anche 60 milioni per le attività più colpite dalla crisi
Gluten free, perché no? Nel menù più proposte anche per chi è intollerante al glutine
Fino a pochi anni fa lo si era sentito nominare di rado, mentre adesso il suo nome è sulle confezioni di molti alimenti Parliamo del
Sicurezza sul lavoro, rinnovato il Protocollo d’intesa del 2018
L’accordo ha consentito di istituire un network per la prevenzione. Fusini, direttore Ascom Confcommercio Bergamo: “È giunto il tempo di stimolare un cambiamento culturale”
“Alle origini del pane. Dal campo al panificio con la blockchain”: come cambia la filiera della panificazione
Il consumatore potrà verificare l’origine, la qualità e la sostenibilità del pane a chilometro zero lombardo della filiera di “QuiVicino”