Dall’incontro di Golositalia, in precedenza di scena a Brixia Expo, e Aliment & Attrezzature è nato un nuovo evento fieristico bresciano che le ricomprende (anche nel nome: Golositalia
Autore: Redazione
Antonio Lecchi: «Purtroppo il cliente si interessa sempre meno al servizio»
Per Antonio Lecchi, patron del ristorante Al Rustico di Sorisole, “il problema ė che il cliente si sta abituando a non ritenere così determinante il
Petronilla Frosio: «Servono contratti di lavoro più flessibili»
“È da tempo che segnaliamo questo problema. Quella del cameriere è una professione non socialmente riconosciuta. La televisione toglie interesse verso il lavoro di sala
Vono (Ipssar San Pellegrino): «È vero, i programmi sono un po’ datati»
Che il lavoro di cameriere sia divenuto poco attraente e soprattutto poco professionalizzato lo dimostra il calo di alunni che scelgono questo percorso di studi.
I ristoratori: «Camerieri improvvisati e poco motivati»
Trovare camerieri giovani e adeguati è diventata un’impresa, se non titanica, di quelle che mettono in seria difficoltà. L’allarme è stato lanciato nei giorni scorsi
Val di Scalve, Teveno dice addio allo storico alimentari
Teveno, un pugno di case aggrappate ai monti della Val di Scalve, saluta un pezzo della sua storia. La piccola frazione di Vilminore di Scalve,
L’Expo e le pmi, i consigli per affrontare l’evento
Il nuovo anno porta con sé nuove sfide e nuovi ambiti d’impegno per il mondo dell’impresa. Quali consigli possiamo dare alle pmi per un proficuo
Fontana: «Ecco di cosa ha bisogno la città»
Il suo nome era tornato con insistenza nel pieno della questione Balzer, quando si vociferava un suo ritorno nella gestione del locale che aveva rilanciato
«È partita la sfida per riportare le imprese in città»
Bergamo vuole proporsi sul piano nazionale come un polo di attrazione per le aziende innovative e per farlo il Comune mette sul piatto semplificazione burocratica
Biligòcc, a Casale di Albino torna la sagra
Domenica primo febbraio va in scena a Casale di Albino la 26esima edizione della “Sagra dei biligòcc”, la festa della castagna affumicata e bollita, che