Fipe organizza mercoledì 18 novembre alle 10.30 in occasione dell’assemblea nazionale un momento di riflessione sul settore, in diretta sui canali social, YouTube e Facebook.
Autore: Redazione
Fioristi, aperti ma senza clienti con cali del volume d’affari fino al 70%
I negozi di fiori e articoli floreali sono tra le attività aperte al pubblico, ma con le restrizioni a spostamenti e cerimonie, oltre alla chiusura
Benzinai, crollo di fatturato dal 50 al 70%. Mora: “Servono sgravi o aiuti”
Le nuove restrizioni nelle aree rosse, stanno producendo effetti simili al primo lockdown.La categoria, che lavora su margini estremamente risicati, al netto di imposte, accise e royalties, è in grande difficoltà
Lavoro, costruiamo la ripresa su solide competenze
Competenze ambientali e green, soft skill e e-skill sempre più richieste dalle imprese. Il diploma non basta, occorre intraprendere studi universitari e investire in competenze digitali
Smart working nel terziario, crescita rispetto al pre Covid del +1005%
Il 43,1% delle imprese del terziario l’ha adottato o lo introdurrà . Oltre il 67% delle imprese lo valuta efficace. Fusini: “Resta però inadatto per commercio e turismo e ha svuotato i centri urbani”
Decreto Ristori-Bis, Zambonelli: “Escluse categorie come i negozi di calzature e tutta la filiera penalizzata da chiusure”
Il presidente Ascom sottolinea criticità e inefficacia nel sistema di assegnazione dei sostegni alle imprese, a partire dai parametri per il calcolo della differenza del volume d’affari
Ascom, il punto sul terziario alle Giornate di Orientamento Professionale Rotary
“Lavorare nel Terziario: nuove competenze e nuove prospettive” è il tema su cui si concentra la giornata di orientamento professionale del Rotary di mercoledì 11
Seriate, fino al 2 dicembre accesso a contributi per attività chiuse durante lockdown
Il comune di Seriate ha stanziato 66mila euro a favore delle attività commerciali che hanno subito chiusure durante i lockdown. Possono accedere al contributo a
Webinar Confcommercio Professioni il 12 novembre alle 10.30
“Professioni tra emergenza e rilancio” è un’occasione per fare il punto sul lavoro autonomo e aprire un confronto su come rilanciare le professioni nell’attuale fase