Chi desidera ricevere un libro a casa contatta il libraio di fiducia che, a sua volta, chiama il numero unico BergamoAiuta (342 0099675) per chiedere l’aiuto di un volontario pronto a effettuare la consegna
Mese: Novembre 2020
L’emergenza sanitaria accelera l’innovazione Così il terziario recupera il gap tecnologico
7mila imprese hanno investito in digitale per stare sul mercato e proseguire l’attività. Oltre il 62% manterrà le innovazioni post pandemia. Fusini: “Servono sostegni per accrescere le competenze interne”
Al via Libri per sognare, una nuova edizione ricca di eventi Incontri con gli autori per i ragazzi via web
L’iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere la lettura ed è rivolta ai ragazzi dell’ultimo anno delle elementari e del primo anno delle medie, per cui nonostante il nuovo lockdown è garantita la didattica in presenza
Spese inderogabili Flash, dal Comune 1000 euro per attività chiuse per decreto
Il bando è aperto fino al 30 novembre. Lo sportello Ata referente per presentazione pratiche
Assemblea Fipe 18 novembre, webinar “La ristorazione tra sicurezza e sviluppo”
Esporta in PDFStampaFipe organizza mercoledì 18 novembre alle 10.30 in occasione dell’assemblea nazionale un momento di riflessione sul settore, in diretta sui canali social, YouTube
Fioristi, aperti ma senza clienti con cali del volume d’affari fino al 70%
Esporta in PDFStampaI negozi di fiori e articoli floreali sono tra le attività aperte al pubblico, ma con le restrizioni a spostamenti e cerimonie, oltre
Benzinai, crollo di fatturato dal 50 al 70%. Mora: “Servono sgravi o aiuti”
Le nuove restrizioni nelle aree rosse, stanno producendo effetti simili al primo lockdown.La categoria, che lavora su margini estremamente risicati, al netto di imposte, accise e royalties, è in grande difficoltà
Lavoro, costruiamo la ripresa su solide competenze
Competenze ambientali e green, soft skill e e-skill sempre più richieste dalle imprese. Il diploma non basta, occorre intraprendere studi universitari e investire in competenze digitali
Smart working nel terziario, crescita rispetto al pre Covid del +1005%
Il 43,1% delle imprese del terziario l’ha adottato o lo introdurrà . Oltre il 67% delle imprese lo valuta efficace. Fusini: “Resta però inadatto per commercio e turismo e ha svuotato i centri urbani”