Torna a Bergamo, tra il 27 e il 30 settembre, la terza edizione di «Agricultura e diritto al cibo», manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità
Tag: agricoltura
Slow Food omaggia i vini rosè
Giovedì 18 luglio al ristorante Noi Restaurant di Bergamo Slow Wine propone una serata dedicata ai vini rosè, sulla falsariga della serata 100 Cene per
Convegno Upag: Agricoltura sicura 2019
L’Unione Professionisti Agri Garden-Upag associata ad Ascom-Confcommercio, in collaborazione con le associazioni provinciali di categoria del settore agricolo (Confai, Coldiretti, Confagricoltura), organizza Venerdì 8 Febbraio
Il Consorzio Valcalepio omaggia i vignaioli di Bergamo con un libro
Il Consorzio Valcalepio omaggia 40 anni di vignaioli di Bergamo con il libro ‘Valcalepio. Ieri, oggi e domani’. Grazie a un accordo con i Librai Ascom si potrà trovare nelle biblioteche
Val Brembana, cuochi e produttori alleati per valorizzare le eccellenze
A Camerata Cornello la seconda edizione del Convivium che ha coinvolto trenta aziende. Ai fornelli Ezio Gritti, Andrea Tiziani e l’associazione cuochi per un menù con le specialità locali
Agri yogurt, da podio quello di capra di Bariano
Secondo posto per Cascina Aurelia al concorso nazionale di Cremona
Obiettivo zero fame, la Dichiarazione di Bergamo per punti
500 milioni di persone fuori dalla fame entro il 2030: è l’obiettivo che si è posto il G7 dell’Agricoltura, il summit dei sette paesi più industrializzati
G7 dell’Agricoltura, «la partecipazione dei cittadini è stato il valore in più»
Oltre 106mila persone hanno partecipato alle iniziative organizzate in città per il summit internazionale. E la Dichiarazione di Bergamo sancisce l’impegno a cancellare la fame entro il 2030
Bergamo, fine settima da capitale dei formaggi
Fino a domenica l’evento dedicato al primato caseario della nostra provincia, alle migliori produzioni nazionali con l’Italian Cheese Award e ai formaggi internazionali più rari e costosi. Coinvolti anche 50 ristoranti
Mele antiche e prodotti locali, festa in piazza a Vedeseta
Domenica 8 ottobre la sagra che celebra il recupero di varietà autoctone e le bontà a Km zero