Lago d’Iseo, decollano le richieste di seconde case. Anche dall’estero

Lago d’Iseo, decollano le richieste di seconde case. Anche dall’estero

Scarica PDFStampa
Ph.Mattia Aquila
Ph. Mattia Aquila

La casa sul lago d’Iseo è diventata un oggetto del desiderio, soprattutto per gli stranieri.  Gli effetti sul comparto immobiliare dell’evento “Floating Pears” di Christo cominciano a vedersi. «Se fino allo scorso anno il mercato era prettamente di prime case, da quest’anno è aumentata in modo considerevole la domanda di seconde case da parte degli stranieri» dice Margherita Bombardieri titolare dell’agenzia Engel & Völkers di Sarnico. «Ci sono molte richieste per ville, attici e appartamenti a bordo lago o con vista lago, ovviamente per acquistare gli immobili devono essere a prezzo».
Si tratta comunque di cifre importanti. Nei giorni scorsi è andata in vendita una villa affacciata sul lago a 2,3 milioni, dopo una trattativa che ha visto interessati compratori tedeschi, svizzeri e  un offerente bresciano. E un’altra villa con le stesse caratteristiche – anche di prezzo – ha riscosso l’interesse di inglesi, olandesi e gente di Dubai.
Il trend riguarda tutti e quattro i laghi del Nord Italia: secondo il primo Market Report Laghi, realizzato in partnership da Nomisma ed Engel & Völkers. le compravendite sono aumentate  in modo generalizzato del 16,1%, nella maggior parte dei casi grazie al traino di tedeschi, svizzeri, russi. Le zone più richieste sono quelle del lago di Garda (con un + 10,4% nel 2015 rispetto al 2014), seguite da Lago Maggiore (+8,8%), Como (+5,2%) e lago d’Iseo che mette a segno un aumento dell’1.7%.
In base a quanto emerge dal rapporto, il lago sebino, a differenza dei laghi vicini più grandi, è ancora un mercato fatto di prime case (sono l”80%). Inoltre è l’unico dei quattro dove gli acquirenti sono soprattutto italiani. Ma l’interesse degli stranieri in crescita fa prevedere uno sviluppo per il futuro.
Per l’acquisto di un immobile nuovo e in ottima posizione i prezzi variano dai 2.800 ai 3.500 euro a metro quadro, ma l’affaccio sul lago o la vista panoramica accrescono il prezzo di circa il 15%. Sono cifre ancora lontane da quelle del Lago di Como o Maggiore, dove un’abitazione nuova con panorama può arrivare a costare tra i 10 e i 12mila euro nel primo caso e 7.500 euro nel secondo (sul Garga i prezzi si aggirano tra i 5.500 e i 6.500 euro per gli immobili nelle migliori location).
La quota di domanda straniera per le località di Sarnico, Lovere, Iseo e gli altri principali comuni del lago proviene principalmente da Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Nord Europa. I tempi di trattativa sono piuttosto lunghi.
Secondo le previsioni, le compravendite sul lago aumenteranno anche nel 2017 mentre i prezzi tenderanno a rimanere stabili, con l’eccezione degli immobili di prestigio che costeranno di più.