Il valore dell’incontro: voce al territorio e alle impreseUn momento conviviale per conoscere le esigenze degli imprenditori in dieci tappe nei principali comuni della Bergamasca

Il valore dell’incontro: voce al territorio e alle imprese

Un momento conviviale per conoscere le esigenze degli imprenditori in dieci tappe nei principali comuni della Bergamasca

Scarica PDFStampa

Confcommercio Bergamo avvia un progetto di ascolto e confronto degli imprenditori con l’iniziativa “Il valore dell’incontro: voce al territorio”.  È la riscoperta, in un’epoca digitale, del valore di una stretta di mano e di un confronto sinceri, attraverso un momento conviviale e informale. Dove la tecnologia connette, è la presenza fisica che unisce, costruendo quel capitale sociale e relazionale che rappresenta il vero motore dell’economia locale, con idea, passione, visione e impegno quotidiano come insostituibile carburante. Ogni imprenditore è protagonista di un progetto condiviso e partecipato che mette al centro le persone e il loro vissuto, prima ancora dei numeri e delle statistiche, perché solo la storia di ogni singola impresa, di ogni collaboratore e imprenditore, concorre a fare grande un territorio. L’iniziativa punta a creare nuove sinergie attraverso il coinvolgimento della rete dei distretti del commercio e delle associazioni territoriali dei commercianti, aprendo così un dialogo costruttivo con l’intero tessuto imprenditoriale provinciale. Ogni incontro è strutturato per massimizzare l’efficacia del dialogo: un momento conviviale con aperitivo, con focus sulle novità e opportunità (dai bandi alle agevolazioni) e l’incontro individuale con il presidente Giovanni Zambonelli.
La riscoperta, in un’epoca digitale, del valore di una stretta di mano e di un confronto sinceri, attraverso un momento informale. Dove la tecnologia connette, è la presenza fisica che unisce, costruendo quel capitale sociale e relazionale che rappresenta il vero motore dell’economia locale, con idea, passione, visione e impegno quotidiano come insostituibile carburante. Ogni imprenditore è protagonista di un progetto condiviso e partecipato che mette al centro le persone e il loro vissuto, prima ancora dei numeri e delle statistiche, perché solo la storia di ogni singola impresa, di ogni collaboratore e imprenditore, concorre a fare grande un territorio. «Siamo pronti ad incontrare e ascoltare ogni imprenditore, intercettare le principali problematiche e trovare soluzioni per crescere insieme ad ogni singola impresa, valorizzarla e rappresentarla al meglio–  sottolinea il presidente Confcommercio Bergamo Giovanni  Zambonelli– . L’ascolto diretto e la messa in luce delle specificità locali rappresentano l’essenza del fare associazione. È questa la nostra filosofia di lavoro, in cui la prossimità fisica diventa anche vicinanza relazionale ».

Dieci appuntamenti
Il tour, partito il 17 settembre, ha avuto come prime tappe Osio Sotto, Romano di Lombardia, Treviglio,  Albino, Clusone. Dopo  l’incontro di Zogno, in programma lunedì 20 ottobre, il tour prosegue il 22 ottobre a Sarnico e la sera, alle 19.45, a Trescore Balneario; il 4 novembre, alle 15.30, a Bergamo, il 13 novembre, alle 12.45 a Lovere.

Info: 0354120134, info@confcommerciobergamo.it