← Torna all'articolo
La Rassegna

Prezzi, a maggio crescita dello 0,1%. Per telefoni, birra e tabacchi il rialzo maggiore

Le rilevazioni a Bergamo

Nel mese di maggio, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), a Bergamo, risulta in aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente. Il tasso tendenziale (la variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) si attesta a -0,3%, in aumento rispetto al -0,4% registrato il mese scorso.

La variazione più marcata si registra nella divisione “Bevande alcoliche e tabacchi” con aumenti di birre e sigarette; in discesa alcolici e vini. Segue la spesa per le “Comunicazioni” nella quale risultano in rialzo gli apparecchi telefonici e telefax. Positiva anche la divisione dei “Trasporti” dovuta ai rincari di carburanti, trasporto su rotaia e il trasporto marittimo; in calo quello aereo e i pezzi di ricambio per mezzi di trasporto privati. Lieve aumento per “Abbigliamento e calzature” nella quale salgono i servizi di lavanderia, scarpe e riparazione calzature. Medesima variazione viene registrata nella spesa dei “Servizi sanitari e spese per la salute” con aumenti di servizi dentistici ed altri prodotti medicali.

In diminuzione “Ricreazione, spettacoli e cultura” con cali di apparecchi per il trattamento dell’informazione, supporti di registrazione, prodotti per animali domestici e pacchetti vacanza; in controtendenza apparecchi fotografici e cinematografici. In “Servizi ricettivi e di ristorazione” si registrano diminuzioni dei servizi alloggio. Segue la divisione “Mobili, articoli e servizi per la casa” dove a scendere sono soprattutto i beni non durevoli per l’abitazione. Lieve diminuzione per “Prodotti alimentari e bevande analcoliche” con diminuzioni di vegetali, zucchero, confetture, miele, cioccolato, dolciumi, pesci e prodotti ittici. Seguono “Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili” ed “Altri beni e servizi” dove in quest’ultima si rilevano cali degli altri servizi n.a.c.; in salita gioielleria ed orologeria, servizi assicurativi connessi alla salute ed assicurazioni sui mezzi di trasporto.

Invariata la divisione ”Istruzione”.

LE VARIAZIONI CONGIUNTURALI PIÙ SIGNIFICATIVE

Prodotti alimentari e bevande analcoliche
Bevande alcoliche e tabacchi
Abbigliamento e calzature
Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri
Mobili, articoli e servizi per la casa
Servizi sanitari e spese per la salute
Trasporti
Comunicazioni
Ricreazione, spettacoli e cultura
Servizi ricettivi e di ristorazione
Altri beni e servizi