Via Quarenghi, «lo spazio della città dove incontrare il mondo»

Bergamo - via Quarenghi _ph Maria Zanchi

Bergamo rende omaggio a Giacomo Quarenghi nel bicentenario della morte con una festa nella via che porta il suo nome, animata per l’occasione da un ricco programma di iniziative tra video, installazioni, arte, musica, teatro, cinema, moda, laboratori per i bambini, porte aperte in cortili, collezioni e spazi privati, shopping e tavoli all’aperto per la cena e persino un carretto del gelato che proporrà un gusto creato per l’occasione.

Si chiama “QUA! La festa di via Quarenghi” ed è in programma sabato 30 settembre dalle 12 alle 24 lungo tutta la via, che sarà chiusa al traffico dalle 15 alle 24.

Vuole essere il momento di una riscoperta che incrocia la vita, i sogni, i progetti del grande architetto alla valorizzazione della ricchezza e della vitalità che emerge da una realtà cittadina in cui convivono e dialogano culture e tradizioni differenti. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo desidera proporre uno sguardo nuovo su via Quarenghi: lo spazio della città in cui incontrare, vivere e gustare il mondo.

A due passi dal centro ma spesso lasciata ai margini del passeggio cittadino, la strada rivela invece sorprese inaspettate. Come in un singolare gioco di specchi, il viaggio di chi è approdato in via Quarenghi da Paesi lontani si intreccia con quello compiuto alla volta di San Pietroburgo dall’architetto, anche lui viaggiatore che ha attraversato culture diverse, portando il gusto neoclassico lontano dalle sue origini italiane per diffonderlo in tutta Europa.

La festa di via Quarenghi vuole quindi essere un invito ad esplorare e vivere quest’area della città poco conosciuta, eppure piena di storia e di luoghi che certamente stupiranno.

La partecipazione attiva delle realtà associative, culturali e commerciali che popolano la via e la disponibilità degli abitanti ad aprire porte e cortili hanno consentito di proporre un programma che spazia dalle mostre alle letture teatrali, dal cinema alla degustazione, dal teatro dei burattini alla visita interattiva.

La maschera di Giacomo Quarenghi, Accademia di belle arti G. CarraraUna giornata da trascorrere insieme, adulti e bambini, che regalerà a via Quarenghi anche un nuovo arredo urbano permanente, pensato dall’Accademia Carrara di Belle Arti e dedicato alla figura di Giacomo Quarenghi: grazie alle nuove tecnologie di realtà aumentata, il percorso svela architetture andate perdute o mai costruite del grande architetto neoclassico, che migrò in Russia con il sogno di migliorare la propria vita.

«Unico requisito richiesto per partecipare  – afferma l’assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti – è quello di armarsi di curiosità e desiderio di esplorare. I problemi della via sono noti e non sarà certo la festa a cancellarli di un colpo. Ma credo che sia importante anche lo sforzo di un cambio di prospettiva: così potremo vedere davvero via Quarenghi come lo spazio della città in cui è possibile incontrare, vivere e gustare il mondo. Ecco perché la formula scelta per rileggere e valorizzare la strada è quella di una festa costruita in sintonia con associazioni culturali cittadine, molte delle quali hanno sede proprio nella via. La cultura, e ancor di più l’incontro tra culture, non si possono solo scrivere o raccontare e non sono ideali per pochi, ma richiedono la partecipazione attiva e creativa di tutti. È il moltiplicarsi delle relazioni che crea incontri, scambi e mescolanze dalle quali si generano nuove prospettive e situazioni».

L’invito è perciò quello a indossare la maschera di Giacomo Quarenghi ideata dagli studenti dell’Accademia Carrara e ad immergersi nella dimensione unica della via.

>> La mappa e il programma


Via Quarenghi, «il Comune ha cominciato la riconquista»

L’Accademia Carrara di Belle Arti in via Quarenghi. È il progetto che prenderà avvio nei prossimi mesi negli spazi del civico 33, a completamento di quelli già attualmente realizzati con il distaccamento della Polizia Locale e gli uffici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici. Spazi pensati per sviluppare l’attività formativa e culturale propria dell’Accademia, aprendosi alla città, con una presenza più diffusa e attenta al territorio, in grado di interagire con il quartiere, chiamando gli studenti e i giovani artisti ad essere parte attiva, al fine di contribuire sia ad una rigenerazione culturale e sensibile del contesto, sia all’ampliamento del progetto formativo proprio della Scuola.

L’obiettivo è quello di fare diventare gli spazi di via Quarenghi un motore di attività culturali che coinvolgano il quartiere ma anche la città, attraverso collaborazioni con associazioni e istituzioni pubbliche e private del territorio.

«La ricerca artistica – sottolinea l’assessore alla Riqualificazione urbana del Comune di Bergamo Francesco Valesini – può avere un ruolo civico nel contribuire a creare ponti tra generazioni, culture e comunità, divenendo un motore di inclusione sociale e un mezzo per fare emergere modi di vivere e di immaginare la città. La scelta di portare l’Accademia Carrara di Belle Arti vuole sfruttare la potenza inclusiva di una delle nostre scuole più importanti e riconosciute sul territorio. Sappiamo quanto sia  importante che la sicurezza e la cultura avanzino in parallelo; meglio se si intrecciano in un’unica politica urbana di aumento della biodiversità culturale nelle nostre città. Per farlo al meglio, andremo ad ampliare anche la nostra presenza “fisica”nella via, affittando spazi privati oggi in disuso».

Il progetto si sviluppa sulla base di quattro ambiti di attività: didattico, progettuale, espositivo e culturale. L’Accademia Carrara di Belle Arti lavorerà per trasformare uno spazio in aula per la didattica, intesa come laboratorio di progettazione artistica. Non solo, si prevede di aprire uno studio con due postazioni da assegnare ciclicamente a studenti per fare ricerca e spazi per le mostre didattiche che si tengono a metà semestre e a fine anno, ma anche di studenti, neo-diplomati e giovani artisti di altre accademie. Infine il programma prevede lezioni, incontri, conferenze pubbliche, momenti di riflessione culturale aperta anche al quartiere e alla cittadinanza.

«Portando alcuni insegnamenti e seminari in questi spazi, – spiega Alessandra Pioselli, direttrice dell’Accademia Carrara di Belle Arti – sarà possibile ragionare con gli studenti su via Quarenghi, assorbendo spunti sull’esplorazione urbana, la migrazione, le differenze culturali, l’uso degli spazi urbani, la memoria del quartiere. Il progetto prevede un’attuazione a tappe. L’Accademia può garantire, innanzi tutto, una presenza fisica negli spazi, che è il punto di partenza per studiare come integrarsi nel quartiere secondo le linee indicate, per sviluppare successivamente progetti e relazioni più specifiche con il quartiere in base a un lavoro di studio e di ricerca sul posto».

Non solo Accademia di Belle Arti: il rilancio del civico 33 di via Quarenghi diviene anche occasione per un rilancio più ampio della via, tra recupero di negozi sfitti, corsi di lingua per favorire l’integrazione degli stranieri della via e l’avvio di un processo di sicurezza partecipata da parte della Polizia Locale del Comune di Bergamo.

«Per poter attuare un progetto così articolato ed ambizioso – sottolinea il sindaco Giorgio Gori – l’Amministrazione ha deciso di ampliare la sua presenza nella via, andando ad occupare spazi commerciali oggi in disuso, proprio di fronte a quelli del civico 33. Locali facenti parte di uno stabile in cui è già presente una galleria fotografica e una residenza d’artista, attualmente gestita dall’associazione “The blank”. La “riconquista” anche fisica dei luoghi è infatti una delle condizioni necessarie e non più procrastinabile per scardinare quella condizione di ghettizzazione che da troppi anni affligge un tratto significativo di quella strada».

«In tutto questo non si sottovaluta il tema centrale della sicurezza – spiega l’assessore alla Sicurezza Sergio Gandi – con un coinvolgimento più diretto degli stessi residenti, della rete sociale e del comitato di quartiere. Si parla infatti di “sicurezza partecipata”, con incontri a scadenza definita tra la polizia locale ed i cittadini per meglio coglierne attese e aspettative, e poter mettere in campo azioni ancora più incisive di tutela e prevenzione».

«Proprio cogliendo le opportunità date dalla presenza dell’Accademia – conclude l’assessore all’Istruzione Loredana Poli – si promuoveranno anche progetti didattici rivolti alle realtà scolastiche cittadine (era presente alla conferenza stampa il preside dell’Istituto Comprensivo Mazzi) oltre che a corsi di lingua volti a favorire processi di «integrazione con le comunità straniere presenti nel quartiere».

 


Comitato Quarenghi, stroncata da un malore la presidente Giulia Martinelli

Giulia MartinelliUn malore improvviso ha portato via ieri sera Giulia Martinelli, presidente del Comitato quartiere Quarenghi e instancabile promotrice del confronto e delle iniziative per ridare sicurezza e attrattività alla via. Sessantasei anni, sposata con due figli, è stata trovata esanime nella casa che aveva a Scanzorosciate dai familiari accorsi perché non rispondeva al telefono e l’intervento dei mezzi di soccorso non ha potuto che constatare il decesso.

Spirito concreto e coraggioso, è stata instancabile portavoce dei problemi di illegalità e degrado intervenuti con la concentrazione senza controllo nella via di attività e abitanti stranieri, ma ha anche promosso la collaborazione tra i residenti per rianimare con progetti e proposte la zona.

In una passeggiata lungo la via, in cui ricostruiva il passato di arteria centrale della città, piena di botteghe, così spiegava la missione dell’organismo che presiedeva. «Il Comitato, creato nel 2002 e poi rinvigorito nel 2006, si occupa di incanalare il malcontento in azioni positive, di rafforzare il rapporto tra i residenti e segnalare alle istituzioni ciò che non va, mentre l’Associazione, nata nel 2008, è la realtà che promuove iniziative».

«La situazione è senz’altro migliorata rispetto ad un tempo, quando c’erano dei veri e propri assembramenti sui marciapiedi e i problemi di sicurezza erano all’ordine del giorno – ci diceva invece nemmeno un mese fa, lo scorso 27 marzo, quando la nostra testata è tornata a fare visita in via Quarenghi -. Fortunatamente quegli anni sembrano essere ormai lontani», rilevava.

Giulia Martinelli faceva parte anche del Consiglio delle donne del Comune di Bergamo, un altro impegno che testimonia la volontà di partecipare alla vita della collettività.

La salma è composta nella casa a Scanzorosciate. I funerali si terranno martedì alle ore 15 nella parrocchiale di Scanzo.

Ecco la sua ultima intervista