← Torna all'articolo
La Rassegna

Sistema fieristico. Per avere i contributi regionali c’e tempo fino al 30 ottobre

Possono beneficiarne gli organizzatori di manifestazioni fieristiche

Regione Lombardia ha creato un bando che sostiene la competitività del sistema fieristico lombardo, finanziando con contributi a fondo perduto: da un lato, lo sviluppo e la promozione delle manifestazioni lombarde, la digitalizzazione dei servizi offerti e la crescita del capitale umano, anche attraverso la cooperazione e l’aggregazione tra operatori; dall’altro, la realizzazione di interventi a carattere infrastrutturale e tecnologico sui quartieri lombardi di livello internazionale, nazionale e regionale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare proposte progettuali sul presente bando i soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche (soggetti con codice ATECO 82.3 “Organizzazione di convegni e fiere” o in alternativa che operino nel settore fieristico da almeno un triennio) e i proprietari e/o gestori di quartieri fieristici riconosciuti ai sensi degli articoli 9, 10, 11 e 13 del r.r. n. 5/2003, indipendentemente dalla loro forma giuridica.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a € 1.500.000, suddivisa tra due Linee di intervento, descritte al paragrafo “B.3 Progetti finanziabili”, come segue: • € 1.000.000 sul bilancio 2020, per spese correnti, a copertura della Linea A; • € 500.000 sul bilancio 2020, per spese in conto capitale, a copertura della Linea B. I progetti finanziati dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 31 dicembre 2020.

Caratteristiche dell’agevolazione

Linea A – Progetti di innovazione e promozione delle manifestazioni fieristiche L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 35.000 per progetto. Per i progetti di cooperazione non formalizzata, il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 50.000, da suddividere tra i soggetti proponenti in fase di domanda. Per i progetti di cooperazione tramite un soggetto giuridico formalizzato, il contributo a fondo perduto è pari al 60% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 80.000, interamente in capo al soggetto giuridico formalizzato, eventualmente distribuito in quota anche tra i soggetti proponenti in fase di domanda.

Linea B – Progetti di miglioramento infrastrutturale e tecnologico dei quartieri Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di € 60.000 per progetto.

Linea A

I progetti relativi alla Linea A devono interessare una o più delle seguenti aree di intervento:

1. Nuove manifestazioni fieristiche
2. Promozione delle manifestazioni lombarde
3. Sviluppo delle capacità aziendali
4. Promozione integrata del territorio

Linea B

I progetti relativi alla Linea B dovranno prevedere interventi in una o più delle seguenti aree:

1. Interventi di adeguamento funzionale ed estetico delle strutture e delle aree di servizio connesse;
2. Adozione di soluzioni tecnologiche innovative per la rilevazione, gestione e analisi dei flussi di visitatori; l’incremento e lo sviluppo qualitativo dei servizi offerti alla clientela; la gestione delle procedure di comunicazione e interazione con clienti e fornitori;
3. Adeguamenti tecnologici per migliorare gli standard di sicurezza, la gestione degli accessi, la sostenibilità ambientale, l’efficienza dei consumi energetici e a logistica interna al quartiere.

Spese ammissibili e soglie minime e massime di sostenibilità

Saranno ammessi, nell’ambito di entrambe le linee di intervento, progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a € 50.o00.
Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di approvazione del presente Bando e fino al 31 dicembre 2020.

Fasi e tempi del procedimento
Le domande potranno essere presentate a partire dal 30 settembre e fino al 30 ottobre 2019 esclusivamente tramite il sistema informatico “Bandi On line” di Regione Lombardia:(www.bandi.servizirl.it/procedimenti/bando/RLO12019008582).

Per informazioni e assistenza nelle domande è a disposizione lo Sportello del Credito Fogalco: Matteo Milesi tel. 035.41.20.210 – mail matteo.milesi@fogalco.it.