Dal 5 al 7 settembre 2025 la città si anima con la dodicesima edizione de Lo Sbarazzo, l’evento che, anno dopo anno, si conferma un appuntamento di grande successo e di forte richiamo per residenti e visitatori. Per tre giorni i negozi aderenti accoglieranno il pubblico con sconti eccezionali e offerte imperdibili, trasformando le vie dello shopping in un palcoscenico vivace e ricco di occasioni. Il momento più atteso sarà come sempre il gran finale di domenica 7 settembre, quando la splendida Piazza Matteotti diventerà il cuore pulsante della manifestazione: una suggestiva distesa di gazebo colorati, aperti dalle 10 alle 19, darà vita a un vero e proprio evento all’aperto capace di unire convenienza, atmosfera e divertimento. Quest’anno l’esperienza sarà resa ancora più speciale da un allestimento progettato da Arketipos – I Maestri del Paesaggio, che arricchirà l’area dei gazebo con uno spazio dedicato, pensato per valorizzare il contesto urbano e offrire un ambiente accogliente e suggestivo ai visitatori, animato da laboratori per bambini realizzati in collaborazione con Accademia Carrara. Un evento che segue l’inaugurazione della nuova Piazza Vecchia verde, in programma venerdì 5 settembre, a cura dei Maestri del Paesaggio.
Un segnale semplice ma concreto, che testimonia la volontà di costruire nuove sinergie capaci di crescere nel tempo. E le sorprese non finiscono qui: anche durante la giornata conclusiva, le promozioni continueranno nei negozi aderenti, per regalare a tutti un intero weekend dedicato allo shopping e alla convivialità.
Sergio Gandi, vice Sindaco e assessore al Commercio ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “E’ un appuntamento molto atteso dai bergamaschi, rappresenta l’opportunità di cogliere l’ultimo affare di stagione, vivere una città particolarmente vivace e colorata, frequentare i negozi di vicinato e, perché no, farsi anche interpreti di una cultura sostenibile di quello shopping che rimette in circolo scorte di prodotti che altrimenti potrebbero rimanere inutilizzate. Siamo consapevoli di quanto il commercio rappresenti una risorsa importante da un punto di vista economico, turistico, di presidio delle relazioni sociali e della sicurezza del territorio. Per questa ragione l’Amministrazione ha sostenuto quest’anno in modo significativo il DUC che, in collaborazione con le diverse Associazioni che operano in città, si fa non solo ideatore e organizzatore di iniziative in grado di attrarre e coinvolgere i cittadini nella vita del centro e dei quartieri in molti momenti dell’anno, ma anche promotore di nuove collaborazioni, come quella di Arketipos per lo Sbarazzo 2025, sempre positive per la crescita del tessuto anche culturale complessivo, tema a me molto caro.
Invito i cittadini ad esserci numerosi nel prossimo weekend, in centro come nei quartieri coinvolti, rendendo anche questa una nuova edizione di successo”. Nicola Viscardi, manager DUC
Lo Sbarazzo è da sempre un momento speciale per la nostra città, un appuntamento che valorizza il commercio di vicinato e rafforza il legame con la comunità. Quest’edizione sarà particolarmente significativa grazie alla collaborazione con Arketipos – I Maestri del Paesaggio, che hanno progettato un allestimento dedicato all’interno dell’area dei gazebo in Piazza Matteotti. Siamo felici che il Distretto del Commercio e i Maestri del Paesaggio tornino a collaborare dopo qualche anno: questo allestimento vuole essere un segnale semplice ma concreto, un primo passo verso nuove sinergie che possono crescere nel tempo”. “Un modo per riportare lo spirito del Landscape, anche fuori da Città Alta, in un evento sempre molto seguito e partecipato come lo Sbarazzo” ha ribadito Vittorio Rodeschini, presidente dell’associazione Arketipos. “Ogni anno lo Sbarazzo riesce a coniugare occasioni di shopping e momenti di socialità, rendendo il centro ancora più vivo e attrattivo. È un appuntamento importante sia per i commercianti, che possono incontrare e fidelizzare i clienti, sia per la comunità, che trova nello shopping un’esperienza condivisa, capace di animare le vie e rafforzare il senso di appartenenza alla città- sottolinea Sara Valsecchi, vicepresidente dell’Associazione dei commercianti Bergamo In Centro-. E per i clienti le occasioni sono davvero vantaggiose, rendendo questa manifestazione un’opportunità unica per tutti”