← Torna all'articolo
La Rassegna

Partite Iva, da Confcommercio Professioni Bergamo tutte le misure e gli aiuti a disposizione

Matteo Mongelli: "Mai come ora serve unire le forze e aprirsi al confronto per supportare in modo mirato ogni singola professionalità che fa capo al nostro variegato ed eterogeneo mondo"
Matteo Mongelli

Sono giorni molto difficili anche per il mondo dei liberi professionisti non ordinistici. Nei giorni scorsi è andato in scena il Convegno Nazionale di Confcommercio Professioni dove è stato presentato il report dei numeri del settore.  Sono oltre 1 milione e 400 mila i liberi professionisti in Italia, pari al 6,2% degli occupati complessivi e in crescita del 24,2% tra il 2008 il 2018. Tra questi, a crescere di più, del 71,6% nello stesso periodo, sono i professionisti non ordinistici, circa 390 mila persone che operano per la quasi totalità nei servizi di mercato (98,2%) e che si dimostrano il segmento più dinamico dell’occupazione.  Aumenta di oltre il 30% in dieci anni il reddito complessivo generato dalle professioni non ordinistiche, pari a 6,5 miliardi di euro, ma diminuisce del 22,6% il reddito medio pro capite sceso a 16mila e 600 euro. Tra i professionisti non iscritti ad albi o ordini rientrano guide turistiche, amministratori di condominio, formatori e figure emergenti delle nuove professioni, come designer, professionisti Ict, consulenti e formatori di management, wellness coach, wedding planner. Più della metà della categoria svolge attività scientifiche e tecniche ad elevata specializzazione. Tuttavia, a registrare i più forti incrementi tra il 2008 e il 2018 sono le attività complementari dei servizi alla persona, dall’istruzione (+195%) all’assistenza sociale (+123%) e al tempo libero (+93%). L’analisi dei numeri indica il come i liberi professionisti da qualche anno stiano diventando un vero e proprio zoccolo duro del mondo del lavoro. In questo momento di stallo del sistema economico occorre resistere e raccogliere quel bacino di competenze che saranno utili nel momento della ripartenza del mercato. “Per questo, attraverso la creazione di Confcommercio Professioni Bergamo- commenta il neopresidente Matteo Mongelli- abbiamo cercato di coinvolgere più professionisti possibili per mettere a disposizione diversi aiuti per dare un aiuto concreto per questo periodo di resilienza”. 

Ecco qui di seguito un riepilogo delle misure a disposizione dei professionisti, anche attraverso Ascom e la cooperativa Fogalco. 

Bando Rinascimento

Il Comune di Bergamo, insieme a Cesvi ed Intesa San Paolo ha esteso il Bando Rinascimento anche ai liberi professionisti non ordinistici. Un riconoscimento che ci fa molto piacere e un’unione di intenti che ci vedrà anche partecipi nel Webinar di presentazione del Bando al quale parteciperemo nella diffusione. E’ previsto un contributo a fondo perduto e un contributo chiamato finanziamento di impatto con tassi agevolati vicini allo 0,4%. Verranno finanziati e sostenuti progetti di digitalizzazione, ecosostenibilità, partnerariati e sicurezza. Fogalco sarà al fianco di tutti quei professionisti, residenti o aventi attività all’interno del Comune di Bergamo, che intendono partecipare al bando con un supporto nello studiare il progetto e presentarlo al Comitato che esaminerà le pratiche. Per scoprire nei dettagli il bando Anguissola, il 26 novembre il Comune, con Intesa San Paolo e Cesvi hanno organizzato un workshop di approfondimento. 

Finanziamento professioni

Insieme a Fogalco Confcommercio Professioni Bergamo ha messo a punto una misura di finanziamento ad hoc con tassi variabili tra il 2% e il 4% per cercare di supportare i professionisti. La forza del libero professionista è quella di programmare e fornire servizi a clienti per sviluppare un piano di impresa. La liquidità in questo momento è necessaria per la resilienza e l’acquisizione delle competenze necessarie per la futura ripartenza

Incontro e rappresentanza

“Sembrano parole scontate e già sentite più volte ma incontro e rappresentanza non sono mai stati così utili ed efficaci come in questo periodo- sottolinea Matteo Mongelli-. Il mondo delle libere professioni ha diverse sfaccettature. Dal grafico all’organizzatore di eventi, dal consulente al personal trainer. Stiamo organizzando i professionisti in sottogruppi per cercare di dedicare supporto e rappresentanza mirati ad ogni tipologia di categoria. Il gruppo dei professionisti del mondo dello sport è ormai ai nastri di partenza e altri gruppi si stanno sviluppando per formare veri e propri team di rappresentanza”.