← Torna all'articolo
La Rassegna

Neve, Bergamo potenzia il piano e chiede un po’ di attenzione pure ai cittadini

Un decalogo ricorda precauzioni e comportamenti per ridurre i problemi. Nella lista anche indossare calzature idonee!

neve bergamoÈ operativo e pronto a scattare dal 15 novembre scorso il Piano Neve 2015/16 del Comune di Bergamo, servizio che anno dopo anno è stato potenziato da Aprica per migliorare l’efficienza della gestione delle nevicate in città.

Un potenziamento che consente ora di disporre di una squadra di pronto intervento composta da dieci funzionari e operatori qualificati, meccanici, autisti, un caposquadra, un addetto alla movimentazione e alla logistica, reperibili 24 ore su 24. In aggiunta alla propria struttura operativa, Aprica rende disponibile una struttura operativa di pronto intervento di supporto, che garantisce la disponibilità 24 ore su 24, con intervento entro due ore dalla chiamata, di un nucleo di personale, proveniente da 11 società esterne legate da contratto di collaborazione, munito di relativi mezzi operativi ed attrezzature antineve.

Non solo: è garantita la disponibilità, sempre 24 ore su 24, di un nucleo di personale di circa 40 spalatori per la rimozione della neve dalle aree pubbliche sensibili e dai marciapiedi.

Negli ultimi 13 anni i mezzi di intervento per far fronte alle precipitazioni nevose sono incrementati esponenzialmente: nel 2002 erano solo 16 gli spargisale e gli autocarri spalaneve ad intervenire sulle strade cittadine, nel 2015 sono 120, di cui 96 reperibili 24 ore su 24 in caso di neve.

Il parco dei mezzi pronti a intervenire è composto da 20 autocarri con spargisale e lama spalaneve, 19 trattori gommati con spargisale e lama, 4 mezzi speciali cingolati dotati di lama e spargisale per la rimozione neve dai marciapiedi, 31 autocarri con vasca, 9 minipale, 2 mezzi leggeri speciali a trazione integrale con spargisale e lama, 1 terna, 5 pale gommate, 4 autovetture leggere, attrezzate per interventi antighiaccio e 8 spazzoloni motorizzati per la rimozione della neve dai marciapiedi .

Molti di questi mezzi dispongono di un sistema di geolocalizzazione, attraverso il quale è possibile tracciare gli interventi di pulitura delle strade cittadine. Il sistema consente pertanto alla sala operativa di Aprica di verificare le necessità di intervento in tempo reale, comunicando direttamente con i mezzi in azione sulle strade.

Tutti i cittadini possono consultare la mappa direttamente sul SIGI del Comune di Bergamo al seguente link: http://territorio.comune.bergamo.it/servizio-ecologia-e-ambiente/sgombero-neve-mappa-dei-percorsi-effettuati

L’area di intervento è di 320 km (640 Km se si considerano entrambe le corsie della carreggiata stradale): per assicurare una migliore tempestività di intervento in punti della città considerati come particolarmente sensibili per la transitabilità delle strade, anche nel caso gli stessi non fossero accessibili con gli usuali mezzi a disposizione, sono state predisposte delle riserve di emergenza di miscele saline.

Gli interventi vengono suddivisi secondo tre livelli di priorità: 11 sono i percorsi delle direttrici principali, ovvero le strade contraddistinte da maggiori flussi di traffico e che quindi vengono liberate per prime; sono individuati poi 22 percorsi di strade primarie e infine 11 percorsi di strade cosiddette secondarie. Sono stati inoltre predisposti appositi circuiti di intervento (meccanico e manuale) che prevedono la rimozione della neve presente in diversi luoghi pubblici, marciapiedi, fermate degli autobus, linee Piedibus e piste ciclabili.

Vengono monitorate costantemente le notizie riguardanti le previsioni di precipitazioni nevose su più servizi meteorologici, tra i quali anche quello svizzero. Con largo anticipo rispetto al manifestarsi dell’evento meteorologico (generalmente durante la fascia notturna che va dal le ore 01,00 alle 04,00), si provvede allo spargimento preventivo lungo tutte le direttrici (circa 200 Km di sviluppo andata e ritorno) di salgemma misto a salamoia (soluzione di acqua satura di sale disciolto al 22% circa).

In caso di neve l’Amministrazione Comunale ha la responsabilità di provvedere a mantenere e ripristinare condizioni adeguate al traffico dei veicoli e dei pedoni mediante:

In tali condizioni è tuttavia fondamentale poter contare sul contributo e senso civico di tutti i cittadini, per i quali il Comune ha stilato un decalogo, così da affrontare in modo più adeguato le situazioni di disagio che comunque si vengono a creare.

Per limitare quanto più possibile i disagi che ogni evento naturale di precipitazione nevosa comunque arreca, è necessario adottare le seguenti precauzioni:

In caso di previsione o di effettiva nevicata, a tutela dell’incolumità propria e degli altri, è estremamente importante seguire i seguenti consigli di comportamento: